Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile dell'imperatore sull'Italia e sul suo clero di Federico, a cura di E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] col santo e con frate Cesario rientrò in Italia alla fine dell'anno seguente o nella primavera del Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] pena provare a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle (dal 1618 al 1620, dove creò anche un’accademia di matematica), e a Lovanio. Ad Anversa fu Censura ecclesiastica e censura politica in Italia tra Cinquecento e Seicento, Atti ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ... Georgius" quale efficace difensore contro i nemici dell'Accademia (cfr. Ficini Opera, Basileae 1576, p. 575). dell'odiato Sansone (27 Ott. 1499) consentì al D. di rientrare in Italia e di ricuperare l'antico prestigio all'interno dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] l'uno de l'altro, che quando venía la volta a lui d'aparchiare mai non facea fare alcuna cosa de cusina in soa casa Federico II e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 18-20 aprile 1977 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] dopo una riunione di tre ore, convinsero gli accademici a firmare il Formulario, sottoscritto prima dai conservatori , 178; E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] civile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Viviani, censore dell'Accademia teologica della Sapienza; i vescovi "per un obbligo d'istituzione Divina" debbono venerare "l' alla S. Sede..., Roma 1938, ad Indicem; G. Gasperoni, Settecento italiano. Contr. alla storia della cultura, I, L'ab. G. C. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] G. Querci, D. Passionei, M. Compagnoni Marefoschi, G.A. Orsi, A. Giorgi. Nel 1748 divenne membro della Accademia di storia ecclesiastica Augusta, nel marzo 1763 iniziò il viaggio di rientro in Italia, sostando a Salisburgo e a Vienna, ove si trattenne ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] d'arte sacra della diocesi di San Miniato 1969, cat. a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli (Bollettino dell'Accademia degli , in Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Roma 1978, V, p. 651; V.M. Valente, Il ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...