ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 1917, pp. 214, 276; v. Castelli, Regno d'Italia, architettura, e sistema dei).
Da tali premesse si nrr. IV, XIII; Id., Il Chartularium del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", 21, 1912, pp. 767-772; A. Scriattoli, Viterbo nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] , Claudio Leonardi in memoriam, «Mittellateinisches Jahrbuch», 2010, 45, pp. 469-71.
R. Vinciguerra, Claudio Leonardi, «Accademie e biblioteche d’Italia. Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali», 2010, 5, 3-4, pp. 142-3 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] n., 198; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1856, p. 83; G. Sforza, Il Granducato di Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), XIII, Torino 1993, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] e dovendo recitare una lezione sulla repubblica romana presso l'Accademia dei Quirini, ne volle discutere più volte, per lettera, , p. 11; XXI, p. 291; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d'Italia, V, ad Indicem; Enc. catt., V, p. 394. Sulla sua ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] che frappongono ad attuarla, letta il 3 marzo 1872 all'Accademia dei Georgofili (edita nel tomo II della serie IV degli tempi, Firenze 1871, pp. 154-156; M. Puccioni, Lunità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B. Ricasoli, Firenze 1932, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] nov. 1863 l'elezione venne annullata dalla Camera per irregolarità.
Nominato cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, il G. continuò a insegnare sino all'anno accademico 1893-94, quando fu collocato a riposo. Già costretto a vendere, in più riprese ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ..., p. 970; ibid., 225:C. d'Arco, Notizie delle accademie... giornali... tipografie... in Mantova e di mille 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217, 242 s., 246; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XIX, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dimora della famiglia, ove presero a riunirsi i membri dell'Accademia dei Mutoli: del consesso l'I., oltre che affiliato nonché da filtro tra la cultura genovese e quella del resto d'Italia: l'edizione 1604 della Liberata, con gli argomenti dell'I ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di laurea, Università di Milano, a.a. 1967-68; M.L. Turchetti, Brevi note sul Fondo "Pertusati" della Braidense, in Accademie e biblioteche d'Italia, n.s., XXX (1979), pp. 370-386; S. Caldirola, Il lecchese A. L. riformatore lombardo, in Archivi di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] le belle arti, testimoniato dalla sua appartenenza alla Accademia ligustica.
Ascritto al Libro d'oro l'11dic. 1760, due anni dopo per ossequiare Napoleone che veniva a farsi incoronare re d'Italia: intanto i rimanenti senatori, manovrati dal Saliceti, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...