SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Chiabrera. Invece le numerose raffazzonature drammatiche di Giunio Palmotta (1606-1657 una serie di importanti istituti (Accademia Iugoslava 1867, Università 1874, , ma anche con una congenita esperienza d'arte, alla letteratura croata. Non solo, ma ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] arte del narrare per l'eloquenza greca fu creata da lui. E ancora: l'artedrammatica maturitatem Afri), come pure Seneca il filosofo (morto 65 d. C.). Vissero sotto i Flavî i due famosi lingua, all'ombra delle accademie. Pullulano i manuali e ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] discorso latino per una celebrazione accademica.
In questa medesima prolusione il grande opera di erudizione e d'arte insieme, che avrebbe commosso la libri (concepito fin dal 1640 in forma drammatica; cominciato a comporre nella stesura finale, dopo ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di i. sono contenute nel d. legisl. 19 febbr. 2004 nr. 59.
Secondo ciclo di istruzione. nr. 508, comprende le Accademie di belle arti, l'Accademia nazionale di artedrammatica, gli Istituti superiori per le ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] . Si tratta delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di artedrammatica, degli Istituti superiori per di programmare i relativi corsi sulla base di linee guida definite d'intesa fra il ministro dell'Istruzione, quello del Lavoro, la ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] ve n'ha di belli nel laudario d'Urbino. Nelle laude drammatiche se non manca qua e là il abbondanza, nel sec. XV, da poeti d'arte. Si solevano cantare (spesso, come notazione musicale: il ms. 91 dell'Accademia etrusca di Cortona, di cui la compagine ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] ricchezza decorativa, d'intensità drammatica, di scioltezza pittorica, che l'arte veneziana sempre più in Roma, in Boll. d'arte, 1917, pp. 64-81; G. Lorenzetti, La libreria sansoviniana di Venezia, in Accademie e Biblioteche d'Italia, II (1929), pp. ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] poetica e di rendere nazionale tale forma d'arte.
A questo era già riuscito anche Csongor és Tünde. In questa poesia drammatica, intessuta di motivi tratti dalle favole Tudományos Gyüjtemény); fu membro dell'Accademia delle scienze sin dalla sua ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] della visione intensa, di Jan van Eyck; nulla delle attitudini drammatiche del van der Weyden o di Hugues van der Goes. Il musei di Bruxelles e d'Anversa, nella Galleria nazionale d'arte antica a Roma, a Firenze, all'Accademia di Venezia, nella ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] e V. Crocetti, nel 1950. Nominato nel 1954 Accademico di San Luca, nello stesso anno fece le 1955, Milano, Galleria d'arte moderna), rielaborati anche in tema è svolto con una narrazione tesa e drammatica che testimonia, al di là del motivo religioso ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...