MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] d’attitudine drammatica . M. e l’Accademiad’Italia (Firenze, 21 aprile 1944), Firenze 2005; P. Moressa, L’amara felicità. I sentimenti quotidiani nella scrittura di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] lasciata vacante da Arturo Martini, all’Accademia di Brera.
A seguito di tali vicende i Miracoli.
Intensamente drammatico, il miracolo a. 1983-84; M. M. Guida al Museo. Galleria d’arte moderna, a cura di M. Precerutti Garberi, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] gruppo venne progressivamente formalizzandosi in Accademia della Virtù, ma non è artisti dell’epoca e di acquisire opere d’arte di grande pregio, come una serie , come la Caduta di Fetonte e la drammatica Punizione di Tizio. Dal 1533, infine, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] straordinariamente vigorosa e drammatica resa con colori scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo del in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), pp. 32, 61-64, 95-120, 126, 174 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Trespolo tutore balordo (1677, «opera drammatica per musica» di Giovanni Cosimo Villifranchi, 1706 Pasquini fu accolto nell’Accademiad’Arcadia con il nome di Ascoli Piceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238; A. Liess ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in volta trattava non solo dell'artedrammatica discussioni relative alla condanna romana dell'Encyclopédie, Roma, Bibl. dell'Accademia naz. dei Lincei, Corsiniana, cod. Cors. 1484, in part ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] contraddittori, colpi di scena e momenti drammatici (la L. fu persino interrogata sotto luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, gonfaloniere, a figura intera, delle Collezioni comunali d'arte a Bologna: mirabile pezzo di bravura, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] artedrammatica e musicale – dalla Poetica di Aristotele alle teorie musicali platonico-pitagoriche –, e nella loro trattazione si riconosce spesso l’influenza delle ricerche di Girolamo Mei, dotto filologo fiorentino residente a Roma, accademicoD. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Pesaro (1471) o alle opere d'ispirazione mantegnesca di Bartolomeo Vivarini, accomunate anche dalla stessa drammatica espressività, come il polittico per la Scuola dei tagliapietre del 1477 (Venezia, Gallerie dell'Accademia) o il trittico di S ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] fu registrato tra gli aggregati all'Accademiad'Arcadia: "Giovanni Battista Lorenzi da L. diede le sue prime prove d'improvvisatore drammatico, su soggetti propri o di G. essergli utile: dalla commedia dell'arte, che ancora costituiva un serbatoio ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...