DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] .
Terminati gli studi liceali, nel 1895 si iscrisse all'accademia di Monaco, ove scelse il corso di pittura di H Galleria regionale d'arte contemporanea L. Spazzapan di Gradisca), Gli infoibati (Musei provinciali, Gorizia) e la drammatica Via Crucis ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] studiare l'antico e l'anatomia, frequentando i musei e l'Accademia di Francia, dove fu protetto dal direttore, il pittore G a Milano, presso la Galleria d'arte moderna).
Questo modello in gesso, statua marmorea... Azione drammatica in un solo atto ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] influenza accentua la componente drammatica.
Nel 1959, a Milano, partecipò alla mostra Cinquant’anni d’arte a Milano dal la Scuola libera del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] con la Pietà, intensamente drammatica e di netta impostazione è il Cristo fra i dottori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, nel quale Lucco (1978, p. Piccoli maestri. G. e Bernardino da Asola, in Bollettino d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 193- ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] dimostra memore delle esperienze bolognesi, la drammatica Crocifissione da datarsi al 1736 (De di disegni presso l’Accademia Carrara di Bergamo, è IV, Milano 1822, ad indicem.
Inventario degli oggetti d’arted’Italia, I, Provincia di Bergamo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Baviera, dove per un anno seguì i corsi dell'accademia privata di E. Knirr, che aveva avuto fra i
In contrapposizione al drammatico espressionismo delle opere nascente Galleria d'arte moderna di Littoria (oggi Galleria civica d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per tomba di A. Fumagalli (artista drammatica morta nel 1874) e il p. 69 fig. 31; Camera dei deputati. Catalogo delle opere d'arte, a cura di A. Trombadori - V. Rivosecchi - G. ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] - tra tutti G. Pavarani - nei concorsi e nei premi accademici. La scuola si delineò come un'iniziativa abbastanza avanzata per l Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1887, pp. 5, 8, 45, 47, 49; IIMostra sindacale d'arte e del ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] sacerdoti della Galleria d'arte moderna di Genova - si caratterizzano per una pittura cupa, drammatica, dai forti impasti -accademico, ha fatto iscrivere il G. tra i simpatizzanti di Novecento.
La presenza alle principali rassegne italiane d'arte ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] 'Accademia del drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 135; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1925, II, p. 233; A.R. Masetti, Il casino mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...