Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] movimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) del passato che riflettono la drammatica situazione del paese. I internazionali o dalle mostre di arte israeliana all’estero, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e controffensive in cui è emersa la drammatica storia di città quali Buča, Izjum, , ancora di origine laica, è l’Accademia di Ostroh (russo Ostrog), fondata nel 1580 dell’Ucraina durante i primi secoli d.C. L’arte nei principati di Kiev e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che mette in scena la drammatica ribellione indigena del 1781 in La affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di poesia boliviana.
Arte e architettura
Il 1568 fu fondata la prima Accademia di musica e, alcuni ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] raggiunge una forte intensità drammatica.
C. ha espresso più volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani , n. 8, genn. 1957, pp. 72-73; id., P. C., Roma s.d.; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 98, 112, 115, 248 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] Probabilmente la più drammatica dimostrazione della perdita premonizione della potenziale ‘arte del vivere’ della . Con l’assistenza dell’accademia e del mercato, il doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] per l'incisiva forza drammatica e per l'espressività Bergamo, Accademia Carrara) per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" (p. 317 . 616 s.; Id., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] contatto.
Nel 1725 fu nominato accademico di merito dell'Accademia di S. Luca: a per l'intonazione scura e drammatica, nonché la pala dell'altare M. pittore, in Riv. dell'Ist. nazionale d'archeologia e storia dell'arte, 2004, n. 58, pp. 215-230; U ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , consente di datare la drammatica Strage degli innocenti delle Gallerie dell’Accademia, certificando la perfetta tenuta Firenze 1881, pp. 531 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 284-295.
L ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] su commissione (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono a sua vicenda umana, in una circostanza drammatica o patetica: per esempio nei Studiò a Milano all'Accademia di Brera segnalandosi nella scuola d'incisione tra i migliori ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] drammatica conclusione. Apprendista dal 1487 nella bottega di D. , che dimostra la riflessione di M. sull'arte di Leonardo, in particolare sul cartone della S Fiumi (resta un modello di creta all'Accademia di Firenze), che dovevano completare i ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...