FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze di Parigi il 7 catalogo in cui invece di architetture e opere d'arte, come quello degli Alinari, raccolse i , in un'analoga situazione, altre drammatiche f., anche queste eseguite per lo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varietà distrutto dall'incendio del 1919 risorge col nome di Teatro Nazionale (Teatr Narodowy) nel 1921. Nuovi fermenti nell'artedrammatica apporta la compagnia Reduta (1919) diretta da J. Osterwa. La ricerca di vie nuove si è manifestata nel teatro ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1. Sono narrazioni intense e drammatiche, ricche di senso della storia anche de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino un po' in disparte negli studi d'arte (nel 1887, con la creazione dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della cultura viene dato dall'Accademia delle Scienze, istituita nel aperta a Tirana la Galleria nazionale d'arte moderna.
In pittura, nel seno tipico della tradizione cinquecentesca di Onufri in funzione drammatica, come ne I Rifugiati (1957).
Nel ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò artedrammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere [...] pieni di brio e, a poco a poco, col passare degli anni, quando le si addissero parti più drammatiche, anche di malinconia. Nel 1934 l'Accademia di scienze ed arti cinematografiche le conferì il massimo premio per la migliore attrice, e nel 1935 e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Teodosio a san Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma 1980, pp. Viterbo, Perugia, Siena), opere d'arte destinate a impreziosirne il significato collettivo 13°-14°)
Dopo la drammatica perdita territoriale che l ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] dal 1838 circa una scuola privata presso l'Accademia dei Floridi in S. Marco. Il F. di storia; L. Pisani, il futuro ben noto mercante d'arte; F. Provenzal, cui il F. dedicò un disegno; arruolarsi volontario. I drammatici avvenimenti livornesi del ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] del Trecento, più espressivo e drammatico, si sviluppò con il Maestro L. Ragghianti, Arnolfo di Cambio e altri problemi d'arte pisana, RINASA 5, 1935, pp. 306- marmo. Scritti per i duecento anni dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di capro, come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e vinse la cattedra di pittura all'Accademia di Roma. Dimessosi perché troppo . Margozzi, G. nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, Torino 1996; R. G.: 100 disegni ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] collaborazione, ma sembrano riconducibili al D. la figura drammatica di Abramo, quella giacente del porta Acquasola e ora nell'Accademia di belle arti, ricordata anche in Castel Sant'Angelo, in Bollettino d'arte,LXI (1976), 1-4, passim;C ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...