AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] pp.17-22, 57ss., 81; F. Flaniini, Il Cinquecento, Milano s. d. [ma 1902], pp.157, 544; O. Secchi, recensione a G. Pedrotti, Alfonso de' Pazzi accademico e poeta, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLI (1903), p. 396; Encicl. Italiana, II, p. 833; XVII ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] 'Accademia degli Apatisti e a quella Fiorentina, fu discreto verseggiatore: tra i suoi componimenti, più ricchi d' Ignazio di Loyola,Firenze 1811.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 810-812; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
ANGERIANO, Girolamo
Anna Buiatti
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1470 da Gaspare, giureconsulto e magistrato, e da Roberta de Guisi di Ariano di Puglia. Studiò legge come il padre e forse ricoprì [...] I, Napoli 1874, p. 169; F. Lo Parco, Un accademico pontaniano del sec. XVI..., Ariano 1898 (cfr. recensioni in Gior. stor. d. letter. ital., XXXII [1898], pp. 443 s.; e in Rass. bibl. d. letter. ital., VI [1898], pp. 289-293); A. Steiner, Glosses on ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] A. è ricordato anche come segretario dell'Accademia Fiorentina (1633) e come accademico Alterato, Incognito e Linceo. Non è M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 139; G. Gabrieli, Di A. A. Linceo,in Arch. stor. ital.,s. 7, VII ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Svartbjörnsbyn, Norrbotten, 1900 - Stoccolma 1976). Autore di intensi toni allegorici e instancabile sperimentatore di tecniche narrative, nell'autobiografico Romanen om Olof ("Il romanzo [...] (1925-29), come corrispondente di quotidiani socialdemocratici. Membro dell'Accademia di Svezia dal 1957, gli fu assegnato nel 1974 il ("Strade che passano da M.", 1957), sul Mezzogiorno d'Italia; Hans nådes tid ("Il tempo di Sua Grazia", 1960 ...
Leggi Tutto
Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, [...] , dall'Antologia latina (1771) alle Istituzioni di logica, di metafisica, di etica (1791), adottate in quasi tutte le scuole d'Italia fino alla metà del sec. 19º. Ma la fortuna maggiore arrise alle sue Novelle morali (più di 100 edizioni dal 1782 ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] e influenze fasciste), S. ha frequentato a Roma l’Accademiad’arte drammatica, interpretando per un certo periodo ruoli pirandelliani, . Pertini), è stata pubblicata per la prima volta in Italia solo nel 1994, grazie al successo riscosso all’estero. ...
Leggi Tutto
Poeta (Palermo 1740 - ivi 1815). Medico, passò 5 anni (1767-72) nel quieto borgo di Cinisi presso Palermo, dove si formò o si fissò il mondo intimo della sua poesia, tra le bellezze e la pace della natura. [...] Nel 1787 ebbe la cattedra di chimica all'Accademia degli studî di Palermo; nello stesso anno degli animali l'espressione del suo ideale "d'onoratezza e di probità". Fra gli . M. si servì del dialetto come d'una lingua letteraria illustre, anzi la più ...
Leggi Tutto
Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademicod'Italia [...] custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere 1926); Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a post. Italiano antico e moderno, 1975). Ha anche indagato la formazione del lessico italiano e ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] sua vita tra Italia e Brasile (ove visse negli anni 1946-60), esprimendo ovunque la sua natura d'intellettuale eclettico e tra grandi difficoltà e intensa generosità esistenziale l'Accademiad'arte drammatica di Roma, sacrificando all'impegno ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...