BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] latine nei testi originali. Il B. fu membro dell'Accademia padovana dei Potenti.
Da una lettera del B., Fasti Qynmasii Patavini, Patavii 1757, P321; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, VI). 411-414; J. F. Montucla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] ogni corpo algebrico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe d. scienze fis., s. 5, XXXI Mondella,Lo sviluppo delle scienze e delle tecniche in Italia…, in Nuove questioni del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1961, pp. 444 s., ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dell'Accademia dei Georgofili. Presso quest'ultima, il 1º luglio 1801, in qualità di socio ordinario, leggeva la comunicazione "Sulla temperatura d'Italia". Nello ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] 15 luglio 1935, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei.
Gli interessi scientifici del D. si incentrarono in modo pressoché esclusivo nello studio della geometria algebrica, rispetto al quale fu tra i primi in Italia a far uso pieno e senza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] ' letterati d'Italia, Supplemento II, 1722, pp. 241-269). L'attività del M. nell'analisi matematica proseguì con una quindicina di dissertazioni, soprattutto sull'integrazione delle equazioni differenziali ordinarie, lette all'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Saccheri in compagnia del quale frequentò l'Accademia dei Vigilanti promossa, intorno all'anno Roma, IX (1906), pp. 65-78. Sulla Philosophia novo-antiqua: Giornale de' letterati d'Italia, VII (1711), pp. 113-36; XXXV (1724), pp. 426-27; XXXVIII (1727 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] anno polare (dal 1932 al 1936)1 presidente dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana (1921-22); presidente della sezione di Padova del Club alpino italiano (dal 1915 al 1918).
Ma il D. non fu estraneo neppure alla vita politica del suo ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] ’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma Gentile 1860-1923, Napoli 2000, passim; Id., La discussione sul metodo e la sfida di Vincenzo Flauti ai matematici del Regno di Napoli, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze di Napoli, s. 4 ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Filoteo Achillini che nel 1511 aveva fondato a Bologna l'Accademia del Viridario, lo ricorda nel suo Viridario (Bononiae, , 3, Vicenza 1981, p. 165; Enc. Ital., XII, p. 236; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XVII, p. 151; LXXV, p. 55. ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ininterrottamente alle sedute del Parlamento, fino a quelle dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia.
Fu socio di numerose accademie nazionali e internazionali. Oltre a quelle già citate, si ricordano l’Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...