Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] era costituita, per iniziativa del medico e filosofo naturale Tommaso Cornelio (1614-1684), l’AccademiadegliInvestiganti. Proprio la predilezione degliInvestiganti per un approccio empirico e qualitativo ne orientò lo studio verso alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] opere di ispirazione eliocentrica e galileiana, come il De systemate mundi di Tommaso Cornelio (1614-1684), filosofo napoletano animatore dell’AccademiadegliInvestiganti, rimasero manoscritte, e che i principali sostenitori romani di Galilei, gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , con simmetrico declino del cartesianismo. Quest’ultimo era stato combattuto dall’Inquisizione, per es. nella Napoli dell’AccademiadegliInvestiganti, non perché il pensiero cartesiano fosse accusato in sé di eresia, ma perché contrastante con la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] , il G. si trasferì a Napoli, proprio quando la vita culturale cittadina, grazie all'impulso impresso dall'AccademiadegliInvestiganti, cominciava a offrire diffusi segnali di vitalità. Nella capitale il G. si applicò alle problematiche atomistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] un contesto in cui le ricerche mediche, naturalistiche e chimiche fiorivano già da quasi un secolo, la napoletana AccademiadegliInvestiganti si caratterizzò per chiare e innovative prese di posizione in ambito medico e filosofico. Fu più un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dei tradizionali decotti. Corsi di chimica sono impartiti, come abbiamo visto, nell’Orto pisano e presso l’AccademiadegliInvestiganti a Napoli, mentre a Padova il tedesco Jacob Barner dal 1670 al 1672 impartisce privatamente lezioni di chimica ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] come pascolo delle terre della Chiesa.
A Napoli poté conoscere i professori dell'università ed i dotti dell'AccademiadegliInvestiganti, di cui divenne uno dei rappresentanti più autorevoli. In effetti la sua presenza di ecclesiastico valse ad ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] le nuove correnti del pensiero meridionale. Uno dei circoli culturali più significativi di tale temperie intellettuale fu l'AccademiadegliInvestiganti, cui il D. aderì probabilmente sin dal suo primo formarsi nel 1649. È da ritenere poco credibile ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] del 1714 Paoli si lamenta con il proposto modenese che Niccolò Amenta, letterato napoletano socio dell’AccademiadegliInvestiganti, avverso al marinismo e al secentismo, gli avesse sottratto argomenti che lui stesso avrebbe voluto utilizzare ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] della famiglia Monforte (1344-1770), in Rassegna storica salernitana, X11 (1951), pp. 126-131; M.H. Fisch, L’AccademiadegliInvestiganti, in «De homine», 27-28 (1968), passim; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bio-bibliografico di scrittori nati ...
Leggi Tutto