CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] , Mario Schipano e altri che, insegnando chirurgia, medicina, anatomia e chimica secondo i principi dell'AccademiadegliInvestiganti, consideravano diversamente le alterazioni fisiopsichiche.
Quando sia avvenuta la morte del C., è assai arduo ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] più promettenti della città e dovette ascoltare i seguaci del metodo galileiano, che daranno poi vita all'AccademiadegliInvestiganti, ottenendo buoni risultati, fin da quegli anni, nelle conoscenze scientifiche.
A Catanzaro, dove il padre era ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] al moto di rinnovamento della cultura napoletana, iniziato dal Cornelio e dal Di Capua e stretto intorno all'AccademiadegliInvestiganti. Di questa accademia il B. fu sicuramente partecipe, e delle polemiche che nacquero dalla sua attività fu acceso ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] l'influsso sul B. del naturalismo meridionale, giuntogli filtrato attraverso l'opera dei filosofi-scienziati dell'Accademia napoletana degliInvestiganti, di cui diverrà membro. In generale si può dire che il B. adotta presupposti filosofici quanto ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] quei circoli che, pur sottoposti a pressione inquisitoriale, cercavano di rinnovare l'esperienza investigante. Egli associò molti ex investiganti all'Accademiadegli Spensierati di Rossano Calabro - poi, per iniziativa del G., Società scientifica ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] anche fuori della Compagnia, attraverso la partecipazione alle sedute dell'Accademia dei Discordanti, sorta a Napoli per contrastare i successi di quella degliInvestiganti, apertamente antiaristotelica. Il contrasto appariva subito insanabile al D ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Per sfuggire al soffocamento della provincia, ritornò a Napoli, ove prese parte all'Accademia filosofica degliInvestiganti. La frequenza di questa accademia gli valse, oltre all'influsso in lui sempre attivo dell'antimarinismo e del neopetrarchismo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] napoletani e al centro di vivaci dispute tra gli accademiciinvestiganti alla descrizione generale del luogo, paragonato con la sino alla fine del secolo XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della ...
Leggi Tutto
MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] M. onori e titoli accademici e gli procurò anche l pp. 431-446; M. Torrini, Dagli Investiganti all’Illuminismo. Scienza e società a Napoli » (1791), in Boll. di storia della filosofia dell’Università degli studi di Lecce, XII (1996-2002), pp. 7-17; Id ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Egli era in contatto con le accademie più innovatrici del tempo, gli Investiganti di Napoli e i Lincei; , si apprende che il C. era già morto; lo stesso Battista, accademicodegli Oziosi, recitò l'orazione funebre.
Fonti e Bibl.: G. Battista, Lettere ...
Leggi Tutto