Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio deiLincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademiadei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale deiLincei (1987). Notevoli [...] teorica ed è stato il promotore del progetto di realizzazione dei superelaboratori APE. Dal 1983 al 1992 è stato presidente e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidente della Pontificia accademia delle scienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine ...
Leggi Tutto
Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana [...] Scuola Normale di Pisa (1975-82), per la quale dal 1982 è stato professore emerito. Presidente dell'Accademia della Crusca (1972-2000; onorario dal 2000); socio naz. deiLincei (1989). Direttore (1971-2000) del Centro di studi di grammatica dell ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] , e il ricchissimo e fondamentale Dizionario critico della letteratura italiana, in tre volumi). Membro dell'Accademia Nazionale deiLincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università europee, americane, asiatiche, ha fondato l'"Associazione ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] del centro di filologia dell'Accademia della Crusca; socio nazionale deiLincei (1962). Ha sempre personalità intellettuale, legando il suo nome alle interpretazioni più penetranti dei maggiori scrittori italiani, da Dante e Petrarca, a Manzoni, ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] nazionale. Fu accademicodeiLincei, socio della Società dei XL, accademico pontificio dal 1936 e anche (1929-44) accademico d'Italia , nel 1916 venne insignito del premio Marco Grassi dall'Accademia delle scienze di Napoli e nel 1925 del premio Jona ...
Leggi Tutto
Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana (Krasnojarsk, Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica [...] nel 1944, vice presidente della Sezione di chimica di Napoli (1919), presidente dell'Accademia delle scienze fisiche e naturali (1932, 1952), è stata la prima donna socia dell’Accademia nazionale deiLincei nella classe delle scienze fisiche (1947). ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore [...] e Archivio glottologico italiano, è stato socio e, dal 1964, presidente dell'Accademia della Crusca. Socio nazionale deiLincei (1956). Si è interessato particolarmente dei rapporti fra lingua e cultura nella fase delle origini indoeuropee (Origini ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Padova 1882 - Firenze 1982), figlio di Antonio; direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri e prof. di astronomia nell'univ. di Firenze (1924-1952); socio nazionale deiLincei [...] dal 1938; presidente della Società astronomica italiana; ebbe nel 1929 il premio reale dell'Accademia per l'astronomia. A lui si devono numerose ricerche sulle stelle doppie e sul Sole (in modo particolare sulla cromosfera solare) condotte, queste ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania, Genova, Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia [...] dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale deiLincei (1980) e ricercatore associato presso varî enti stranieri. Ha svolto importanti ricerche riguardanti l'astronomia, l'astrofisica, la meccanica del volo spaziale. ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...