MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] ’iserimento di un nuovo nome illustre. Socio di numerose istituzioni italiane e internazionali – tra cui l’AccademiadeiLincei, l’Accademia di medicina di Torino, la Deutsche Gesellschaft für Pathologie – Morpurgo diresse le ricerche del laboratorio ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] e lettere (dal 1955) e segretario per la classe di scienze morali (dal 1962); socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (1977).
Una scelta dei suoi lavori, pubblicati tra il 1920 e il 1980, sono stati riuniti in E. Malcovati, Florilegio critico ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] notabile del Regime, costituisse un ostacolo insormontabile. Stessa sorte ebbero i suoi tentativi di divenire membro dell’AccademiadeiLincei. Fu presidente della Società geologica italiana per il 1919.
Per tutta la sua carriera Zaccagna si prodigò ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Dal 1876 al 1887-88, Torino 1900, passim; P. Carcano, Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia italiana, a cura dell'AccademiadeiLincei, Milano 1911, II, pp. 28 ss.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, pp. 38 s., 41, 43-45, 52 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] postuma Scritti giuridici, Torino 1921, I, pp. 1-10) e nel 1884, a Roma, come memoria della R. AccademiadeiLincei, la monografia Dei feziali e del diritto feziale. Contributo alla storia del diritto pubblico esterno di Roma. In questo studio egli ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , LIV [1951], pp. 262-271; Sulle oscillazioni forzate nei sistemi non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp. 176-180; Sur un théorème d'unicité pour ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio veneto (1877), in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, CCLXXV (1877-1878), 2, pp. 61-81 (qui ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Pietro Angeli da Barga, ibid. 1903; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, XV (1906); Hortus conclusus, Pisa 1912; Anime e paesi, Firenze ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] . 68-82). Ma anche un significativo articolo sulla città illirica di Amantia (L’acropoli di Amantia, in Atti dell’AccademiadeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, XI (1935), pp. 10-41), a conferma degli interessi ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...