• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Biografie [908]
Storia [111]
Letteratura [110]
Matematica [79]
Religioni [73]
Fisica [70]
Medicina [68]
Diritto [62]
Arti visive [55]
Economia [50]

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] gli conferì nel 1966 il premio Feltrinelli. Con motivazioni analoghe nel 1968 divenne socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Dal 1967 al 1973 ricoprì la carica di presidente dell’Unione matematica italiana: la sua fattiva attività in questa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

PERUCCA, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCA, Eligio Leonardo Gariboldi PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di Torino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal 1946 e vicepresidente 1964-68), dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Fu membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EFFETTO TERMOELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUCCA, Eligio (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Giorgio Giovanni Frosali – Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri. Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] (AIMETA), ricoprendo la carica prima di vicepresidente e poi di presidente. Nel 1976 fu eletto socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, di cui divenne poi socio nazionale dal 1988. Fu medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DI DIFFUSIONE – EQUAZIONI PARABOLICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO

SISMONDA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Angelo Annibale Mottana – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero. Dopo aver seguito gli studi [...] Adunanza del 12 gennaio 1879, 1879, vol. 14, pp. 327-335; Q. Sella, A. S. Cenno necrologico, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Transunti, s. 3, 1879, vol. 3, pp. 52-54 (con bibliografia); M. Lessona, Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 75-82 ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI DES AMBROIS DE NEVÂCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMONDA, Angelo (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Pietro Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze. Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] mediterraneo (un ampio resoconto sulla quale, stilato a quattro mani con Paribeni, apparve nel XXIII volume dei Monumenti Antichi dell’Accademia dei Lincei (1914, coll. 6-274) con il titolo Studî e ricerche archeologiche nell’Anatolia meridionale) fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – SALVATORE AURIGEMMA – MASSIMO PALLOTTINO

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] (con il nome Dalindo Efesio), la Tiberina, la Latina (di cui fu anche presidente), l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di S. Luca e la Pontificia Accademia di archeologia. Grazie ai frequenti spostamenti (nel 1825 fu in Toscana, nel 1827 nelle Marche ... Leggi Tutto

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Trani 1940, pp. 229 n. 294, 236 n. 308; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), pp. 446-49, nn. 29-36; I registri della Cancelleria Angioina..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCI, Loreto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Loreto Antonio Alviera Bussotti – Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] circa fino alla fine del custodiato di Luigi Godard (1824). Fece parte inoltre della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e dell’Accademia dei Lincei. Parallelamente videro la luce i primi frutti della sua attività poetica. Si ricordano, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO I D’AUSTRIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KLEMENS VON METTERNICH – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

NOVARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Mario Eleonora Cardinale NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] da Mayer & Müller (Berlin 1893). Parte della sua tesi con il titolo La teoria della casualità in Malebranche, letta presso la R. Accademia dei Lincei nella seduta del 18 giugno 1893, apparve a stampa nello stesso anno nei Rendiconti dell ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Mario (2)
Mostra Tutti

PARETO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Raffaele Serena Pesenti . – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola. Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] studi metereologici sul clima di Roma paragonato a quello d’altre città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. Accademia dei Lincei, s. 2, vol. 3, t. 2, 1875, pp. 659-684). Per i meriti scientifici, nel 1873 fu nominato membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 143
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali