BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino, socio nazionale della Società note di A. Roiti e V. Volterra), in Rendic. d. R. Accad. naz. deiLincei, classe di scienze fisiche, matem., e naturah, s. 5, XII, 2 (1903), ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] ibid. 1872; Sulle possibili connessioni tra le eclissi di Sole ed il magnetismo terrestre, in Atti della Pontificia Accademiadei Nuovi Lincei, XXVI (1872), pp.427-455; Osservazioni della declinazione magnetica fatte ad Aosta, Moncalieri e Firenze in ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] . di Napoli, LXV [1926], pp.202-206; Sul teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, V [1927], pp. 165-174; Sulla doppia rifrazione paramagnetica, ibid ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] articolo Gli scavirecenti nell'abitato di Ostia (in Monumenti antichi deiLincei, XXVI [1920], pp. 321-430).
Il C., il 2 marzo 1933, era eletto socio corrispondente della Pontificia Accademia di archeologia, della quale diveniva socio effettivo l'8 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] dell'Accademia Pontificia, socio effettivo dell'Arcadia, dell'Accademia di S. Luca, dell'Accademiadei Virtuosi ; Ferentino: ricerche epigrafiche e topografiche,in Rendic. d. Accad. naz. deiLincei,classe di scienze morali, stor. e fllol., s. 8, IX ( ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] del bilancio quadriennale valido per l'intera durata del mandato.
Fu socio di numerose accademie, in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionale deiLincei, dell'Accademia delle scienze di Parigi, di Madrid e di quella di Finlandia, dell ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] 1857 partecipava al concorso indetto dall'Accademia Pontaniana classificandosi tra i vincitori con la ).
Bibl.: F. D'Ovidio, Necrol. di G. D., in Renddella R. Acc. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), 5-6 ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] della Società siciliana di storia patria, della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, " di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1890], ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] e mem. d. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, negli Annali di Tortolini e negli Atti d. Accademia nazionale deiLincei.
Tra le sue opere, oltre centoquaranta, particolarmente importanti sono: Saggio di geometria derivata, in Nuovi saggi d ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'Accademia nazionale deiLincei, l'Accademia delle scienze detta dei Quaranta e la Società dei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...