(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] Elimi, in Kokalos, 7 (1961), pp. 81 ss.; R. Ambrosini, Problemi ed ipotesi sulla lingua dei graffiti di Segesta, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, 25 (1970), pp. 123 ss.; L. Agostiniani, Iscrizioni anelleniche di Sicilia. Le iscrizioni elime ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana AccademiadeiLincei (1603). Galileo la [...] mantenne con il nascente movimento scientifico-accademico europeo del suo tempo, in particolare con le due famose società straniere, che raccolsero e continuarono ininterrottamente l'eredità metodica e scientifica deiLincei e del Cimento: l'Académie ...
Leggi Tutto
. Classe di persone che compare nei testi dell'alto Medioevo, e specialmente nella Lex Romana Utinensis, che spesso ne fa ricordo, riconoscendola in possesso di speciali diritti. Da essa risulta che i [...] nella storia non appariscano mai forme nuove, rispecchianti una sostanza diversa dalle precedenti.
Bibl.: F. Schupfer, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Classe di scienze morali, s. 3ª, VIII (1881) e X (1882), s. 4ª, III (1888) e VI (1889), dove ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] , nella caustificazione della soda, nella fabbricazione dell'acido fosforico, ecc.
Bibl.: G. Bozza, I fenomeni della caduta in massa e della sedimentazione, in Atti AccademiadeiLincei, cl. sc. fis., s. VI, vol. III (1929), pp. 402-53. ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] ). Questo titolo di gloria della società spiega la tenacia dei XL a non accogliere proposte di fusione con altre società per quanto illustri e ricche di mezzi (nel 1860 con una costituenda Accademia nazionale, nel 1868 con l'AccademiadeiLincei). ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] l'estate, essendo trascurabile, quanto agli effetti, il tributo dei piccoli ghiacciai, che nel bacino della Brenta occupano un'area venete, a p. 217 dell'estratto dalle Memorie AccademiadeiLincei, anno CCLXXIX (1881-82); B. Zendrini, Memorie ...
Leggi Tutto
Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] Accad. Scienze di Torino, XXXI (1896); Niccolini, La prima battaglia di Bedriaco e la foce dell'Adda, in Rendiconti AccademiadeiLincei, XV (1906); Hardy, in Journal of Philology, XXXI (1910), p. 123 segg. Per la seconda: Valmaggi, Sulla campagna ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] in condizioni fisiologiche, come possono essere studiate con l'ergografo (v.) introdotto da A. Mosso (Reale accademiadeiLincei, 1888). Di grande importanza pratica sono i metodi diretti ad apprezzare la fatica basandosi sullo stato fisiologíco e ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] ha ricevuto nel 1991, congiuntamente a E. Castelnuovo, il premio Antonio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei per la critica d'arte. Centro dei suoi interessi è la ricostruzione storico-culturale del contesto attraverso l'analisi delle fonti della ...
Leggi Tutto
RANDAZZO (A. T. 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] e la scultura in Sicilia, ivi 1883; G. E. Rizzo, Vasi greci della Sicilia (Monumenti antichi pubblicati per cura della R. AccademiadeiLincei), XIV (1904), pp. 75-106; F. De Roberto, Randazzo e la valle dell'Alcantara, Bergamo 1909; V. Raciti-Romeo ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...