. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] ses.s. de Genève, 1912, I; Rellini, Sulle stazioni quaternarie di tipo "chelléen" dell'agro venosino, in Mem. R. AccademiadeiLincei (classe sc. morali), XV (1915), fasc. 2; id., Sul paleolitico di Matera e sulla distribuz. geograf. del paleolitico ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] dell'Istituto archeologico germanico (1980) e dell'AccademiadeiLincei (1997); ricevette numerosi premi di riconoscimento . Archeologia e antiquaria nel '700, 1983).
La copiosa serie dei suoi scritti (oltre 380 saggi, tra cui 16 monografie) è ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] di Roma e dell'Italia antica. Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, dal 1977, fu nominato socio nazionale nel 1988. Nel 1985 ottenne il premio Feltrinelli per l'archeologia.
La sua attività scientifica si organizzò sin dagli inizi su temi ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] presiedendo, dal 1889 al 1903, la facoltà di scienze di Parigi. Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Parigi, nel 1900 socio della R. AccademiadeiLincei. Nel 1900 successe al Bertrand nella carica di segretario perpetuo dell ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] perfezionato e diretto dal 1965. Laureato honoris causa dall'università di Cambridge, è stato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1971.
Sempre intensa, equilibrata e informata è stata dagli anni Sessanta in poi la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] artistica romana. Frutto di quel periodo di lavoro furono: il vocabolario dell'Idioma Guana, pubblicato in Atti dell'AccademiadeiLincei, 1895; uno studio sui Caduvei, pubblicato in Memorie della Società Geografica Italiana, V (1895); e l'opera sua ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] Biology and Medicine, ecc. Dottore honoris causa di varie università americane e straniere, è socio straniero della R. AccademiadeiLincei, della Royal Society e della Linnean Society di Londra. Gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] , nella cui università occupò per poco tempo una cattedra. Ebbe durante la sua vita molti onori accademici, e dal 1895 appartenne all'accademiadeiLincei in qualità di socio straniero. Fu efficace didatta e polemista acuto e vivace. Come la sua ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] premi, fra cui la John Bates Clark Medal of the American Economic Association (1979) e il premio internazionale dell'AccademiadeiLincei (1989).
La ricerca di S. si è concentrata sugli effetti che un'informazione imperfetta e incompleta produce sul ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Moncalvo il 25 marzo 1768, morto a Torino il 29 dicembre 1843. Laureatosi in legge a Torino nel 1787, entrò, sotto i Savoia, nella pubblica amministrazione e vi rimase [...] via nuova e lo sorresse contro le intemperanze settarie, specialmente dei Carbonari alessandrini. Quando il principe fu forzato dal re a al Parlamento Sabaudo, parte I: Patria Cismontana, edita dalla R. AccademiadeiLincei, Bologna 1928. ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...