GAVAZZENI, Gianandrea (App. III, i, p. 712)
Marta Tedeschini Lalli
Musicista, morto a Bergamo il 5 febbraio 1996. Abbandonata fin dal 1949 l'attività compositiva, si dedicò negli ultimi anni soprattutto [...] 'interpretazione del repertorio sinfonico, con particolare attenzione per il sinfonismo tedesco. Dal 1986 fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Tra le registrazioni si ricordano: L'elisir d'amore (1967) di Donizetti; Jerusalem (1963) e Simon ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] e finanza della stessa facoltà; in precedenza ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] ; i loro risultati furono pubblicati in Atti della R. AccademiadeiLincei fra il 1878 e il 1889. Parecchi altri lavori e 1914-1926). Durante la guerra mondiale si occupò attivamente dei problemi di navigazione sottomarina. Fu nominato senatore del ...
Leggi Tutto
Medico igienista, nato a Cagli nel 1856, morto a Roma nel 1917. Compì gli studî medici a Roma, fu quindi allievo del Pettenkofer a Berlino. Nel 1886 fu nominato professore d'igiene a Palermo e nel 1887 [...] Fu iniziatore e animatore della lotta contro la malaria e della bonifica dei terreni paludosi: la legge sul chinino di stato (1900) fu da , a cura della vedova, fu pubblicata dall'AccademiadeiLincei la Storia della malaria nell'Agro romano (Città ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] La Sapienza. Dal 1988 è socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. Dal 1992 è presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Si è interessato di indagini teoriche sulle particelle elementari, con particolare interesse per le ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Giurista, nato a Palermo il 31 gennaio 1875, ivi laureato nel 1896 e libero docente di diritto amministrativo nel 1898. L'anno successivo fu nominato titolare della stessa disciplina nell'università [...] Diciotto per la riforma costituzionale dello stato; è membro del senato, del contenzioso diplomatico, socio nazionale dell'accademiadeiLincei.
Vasta è la sua produzione scientifica: fra le trattazioni monografiche, le più ampie sono inserite nel ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1851 a Tirano in Valtellina, si laureò a Pavia nel 1873. Studiò a Lipsia presso il Leuckart, poi a Londra presso lo Huxley e a Parigi presso il Ranvier. In questo triennio pubblicò i primi [...] animali marini, e una monografia su Le Attinie nel Golfo di Napoli, con molte tavole cromolitografiche, nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei (1883) e nelle monografie della Fauna und Flora des Golfes von Neapel (1883). Alla fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] storici della Deputazione Veneta di Storia patria, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831, pubblicati dall'AccademiadeiLincei, ecc.), ha dato la maggior misura di sé con: Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 312)
Filologo e critico letterario italiano. Nel 1964 è passato dall'università di Pavia alla cattedra di Letteratura italiana dell'università di Firenze. Socio corrispondente dell'Accademia [...] deiLincei dal 1966, socio nazionale dal 1986.
Ha proseguito nell'affinare il suo personalissimo metodo critico, che unisce a una salda preparazione filologica, che particolarmente si esplicita nella ricerca e nella definizione delle varianti d' ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero dell'AccademiadeiLincei (1969).
Nell'ambito del diritto comparato e internazionale ha affrontato soprattutto temi relativi ai settori ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...