• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2414 risultati
Tutti i risultati [2414]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

Haldane, John Burdon Sanderson

Enciclopedia on line

Haldane, John Burdon Sanderson Biologo (Oxford 1892 - Bhubanes war 1964), figlio di John Scott; prof. di genetica a Londra (1932), in seguito di biometria (dal 1937) all'University College di Londra; dal 1957 residente in India, di [...] e a L. S. Penrose, si deve anche la prima valutazione statistica della frequenza di mutazione di un gene umano (studî sull'emofilia). Nel 1961 gli fu assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienze biologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOCHIMICA – MATEMATICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haldane, John Burdon Sanderson (1)
Mostra Tutti

Ruelle, David Pierre

Enciclopedia on line

Ruelle, David Pierre Fisico matematico belga (n. Gand 1935) cittadino francese dal 1984. Professore all'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette (Francia) dal 1964 al 2000, emerito dal 2000. Ha dato fondamentali [...] contributi allo studio della meccanica statistica e dei sistemi caotici, in particolare, a lui si deve la formulazione ); Dynamical zeta functions for piecewise monotone maps of the interval (1994). Membro straniero dell'Accademia dei Lincei (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – SISTEMI CAOTICI – GAND

Siniscalco, Paolo

Enciclopedia on line

Siniscalco, Paolo. - Storico italiano (Torino 1931 - Grottaferrata 2022). Laureato in Lettere presso l’università degli studi di Torino, allievo di M. Pellegrino, è stato libero docente di Letteratura [...] ”, di cui è stato professore emerito dal 2004. Tra le numerose pubblicazioni si ricorda Il cammino di Cristo nell'Impero romano (1983). L’Accademia dei Lincei ha attribuito allo storico il Premio Nazionale del Presidente della Repubblica per il 2022. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GROTTAFERRATA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TORINO

Hess, Harry Hammond

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (New York 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] oceanici, che ha avuto un ruolo fondamentale nel successivo sviluppo della teoria della tettonica a placche. Nel 1966 gli è stato assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli internazionale per le scienze geologiche. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – MASSACHUSETTS – NEW YORK – RHODESIA

Schachman, Howard Kapnek

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (Filadelfia 1918 - Oakland 2016), prof. di biochimica e biologia molecolare presso l'univ. della California a Berkeley, dove è stato anche (1969-76) direttore del laboratorio di [...] delle proteine e degli acidi nucleici nei virus. Ha inoltre sviluppato le tecniche per l'applicazione dell'ultracentrifuga nella ricerca biochimica (Ultracentrifugation in biochemistry, 1959). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA – ACIDI NUCLEICI – CHIMICA FISICA

Bènsa, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1858 - ivi 1928); insegnò diritto civile nell’univ. di Genova. Fu senatore del Regno, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della Commissione reale per la riforma [...] dei Codici. Il suo nome è legato alla redazione, insieme a Carlo Fadda, delle Note al Diritto delle Pandette di B. Windscheid (1902). Tra le altre opere principali: Delle servitù prediali (1899); Trattato di istituzioni di diritto civile (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO CIVILE – CARLO FADDA – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènsa, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

Caetani-Lovatèlli, Ersilia

Enciclopedia on line

Caetani-Lovatèlli, Ersilia Archeologa italiana (Roma 1840 - ivi 1925). Figlia di Michelangelo Caetani e sposa del conte Giacomo Lovatelli, fu una figura rappresentativa della società intellettuale romana della fine dell'Ottocento; [...] nel suo ospitale salotto continuò la tradizione paterna; scrisse su varî argomenti storico-religiosi, di antichità romane, ecc. La sua ricca biblioteca passò dopo la sua morte all'Accademia dei Lincei, di cui era stata socia nazionale sin dal 1879. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MICHELANGELO CAETANI – LOVATELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani-Lovatèlli, Ersilia (1)
Mostra Tutti

Chevreul, Michel-Eugène

Enciclopedia on line

Chevreul, Michel-Eugène Chimico (Angers 1799 - Parigi 1889). Compì ricerche fondamentali sulle sostanze grasse (isolò diversi componenti, studiò il processo di saponificazione, ecc.); condusse interessanti ricerche sugli aspetti [...] chimici dei processi di tintura e si occupò anche di questioni inerenti alla cromatica, dando norme per la costruzione di diagrammi cromatici e fissando una nomenclatura tuttora in uso. Fu socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevreul, Michel-Eugène (1)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali