GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] delle scienze di Torino, di cui fu anche per due volte presidente, nonché socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1875 e di molte altre Accademie italiane e straniere.
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin da quando era studente in legge a ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] il confronto con l’obbligo del giuramento e con le leggi razziali, che ne decretarono tuttavia l’espulsione dall’AccademiadeiLincei. Proprio nell’anno delle leggi razziali, quasi in concomitanza con la morte di Sraffa (1937), Vivante lasciò anche ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] e filosofiche, s. 5, XXXII (1923), pp. 260-269; Ilconcetto di kairòs e la filosofia di Platone, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali storiche e filosofiche, s. 5, XXXIII (1924), pp. 93-98. Ma i primi contributi in ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] con una appendice autobiografica di Gaspare Scioppio, in Rendiconti dell’Accademia nazionale deiLincei, IV (1928), pp. 250-267 (ora anche in G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’AccademiadeiLincei, I, Roma 1989, pp. 385-398); la biografia più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del beato G. dalle C., a cura di B. Sorio, Roma 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e del Trecento (Rizzoli), a cura di A. Levasti, Milano 1935, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] italiana. Fu cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e dell ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] ), che aveva in comunione soprattutto con il Müller e lo Schreck.
La sua adesione all'AccademiadeiLincei di Federico Cesi, in data 29 ott. 1611, al di là dei compiti assunti con la nomina a cancelliere generale della stessa, in data 23 apr. 1612 ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. AccademiadeiLincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente della Reale Accademia delle scienze di Torino; 1906: Socio corrispondente del Reale Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] fosse nè collaudata nè collaudabile. Nel frattempo, nel maggio 1961, si era tenuto a Roma, presso l’AccademiadeiLincei, il convegno internazionale Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, presieduto da Penta. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Biblioteca Vaticana, lasciò erede universale il granduca Cosimo II.
Alla morte di Raimondi, scienziati legati all’AccademiadeiLincei (in particolare Federico Cesi e Antonio Santini), si mobilitarono, coinvolgendo anche Galileo Galilei, per salvare ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...