COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] e il poeta Bartolomeo Rigogli che gli dedicò alcuni carmi leggibili nel ms. 582 della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana, si esercitò anche nell'attività letteraria. Restano, infatti, una sua orazione sull'eucarestia recitata nella ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Lettere e Arti di Napoli, n.s. 18, 1938, pp. 139-155; La Scuola Archeologica di Pompei, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 6, 1939, vol. 15, pp. 323-342; I frequenti riposi di Cicerone nel suo “Pompeianum” e l’annunzio di una ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Roma, cattedra che mantenne fino al 1969, quando andò in quiescenza ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’AccademiadeiLincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 agosto 1985 morì a Santa Margherita Ligure, dove nel 1946 aveva sposato ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; a partire dalla fine degli anni Cinquanta fece anche parte di numerosi altri ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] de l’Institut d’études des éuropéennes di Bruxelles. Fece inoltre parte di diverse istituzioni culturali: dell’AccademiadeiLincei (socio corrispondente, dal 2 agosto 1978; socio nazionale, dal 25 novembre 1989); dell’Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] al 1948 fu presidente della Banca popolare di credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e, in seguito, socio nazionale. Nel gennaio-febbraio del 1924 fu delegato del governo italiano nel comitato Dawes ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] meccaniche.
Quando andò fuori ruolo il C. ebbe la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; fu socio dell'AccademiadeiLincei e di molte altre accademie. Morì a Roma il 12 maggio 1962.
Opere: La fascia vitellogena nell ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] 1938 fu preside della facoltà di farmacia, entrando così nel Senato accademico dove rimase fino al 1943; nominato preside della facoltà di scienze per l’Egeo a Rodi. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1936, dal 1937 al 1943 fu ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Galileo Galilei di Firenze con decreto del ministro Vittorio Emanuele Orlando, «in seguito ad un voto esplicito dell’AccademiadeiLincei che giudicava il Vailati il più adatto a curare l’edizione nazionale degli scritti del Torricelli» (ibid., p ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] , trattandosi di corpi celesti compresi fra Marte e Giove. In riconoscimento di tale apporto, nel giugno 1898 l’AccademiadeiLincei assegnò al catalogo realizzato in collaborazione con Peyra il premio per l’astronomia, che il M. avrebbe conseguito ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...