ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] Roma e lo Stato romano dopo il 1789 da una inedita autobiografia, nota del socio G. Lumbroso, in Rendiconto della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, I (1892), pp. 103-134, 208-248 (parzialmente edito in Lo Stato romano nei tempi ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] suo prestigio scientifico aumentava e fu chiamato a far parte di importanti società scientifiche. Tra quelle italiane citiamo l’AccademiadeiLincei, di cui fu socio corrispondente dal 1879 e socio ordinario dal 1883. Fu proprio l’appartenenza a tale ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] emiliana di storia, lettere e arte, II (1889), pp. 600-622; G. Pagani, M. N. e il suo lessico, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, s. 5, II (1893), pp. 554-575; Id., Le polemiche letterarie di M. N., ibid., pp. 630-660; Id., M. N. umanista e ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] pubblica, IX [1898], pp. 47-53, in collab. con P. Biginelli; Sulla trasmissibilità della peste bubbonica aipipistrelli, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XI [1902], 1, pp. 448 s., e anche Sur la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] da ricordare è il saggio L’Italia agricola dal 1861 al 1911, incluso in Cinquanta anni di storia italiana (a cura dell’AccademiadeiLincei, II, Milano 1911, pp. 1-147)
Si tratta di un testo di quasi centocinquanta pagine che mettono in rilievo le ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] naturalisti (1873); la Société centrale d’agriculture de France (1877); la Società dei naturalisti di Modena (1877); la Reale AccademiadeiLincei (1889). Nella sua lunga carriera fu presidente per molti anni della Società toscana d’orticoltura e ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] finanziarie in Italia col raffronto delle dottrine forestiere e delle istituzioni e condizioni di fatto (Atti della Regia AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, s. 3, 1880-1881, pp. 3-286; II ed. interamente rifatta, Palermo 1896), voleva ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] ). Tra di esse, la Società italiana delle scienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale AccademiadeiLincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] vivo l’impegno risorgimentale. Nella Storia del principato longobardo di Salerno (Napoli 1887), premiata dall’AccademiadeiLincei, capacità espositiva ed erudizione si univano all’attenzione verso le strutture giuridiche, economiche e sociali ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1940, pp. 288-315; La tomba dell’edile C. Vestorio Prisco in Pompei, in Memorie dell'AccademiadeiLincei, s. 7, III (1942-43), pp. 237-315; Il “Pompeianum” di M. Tullio Cicerone e lo “Stabianum” di M. Mario, in ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...