MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] completa delle opere di Mottura e una ricostruzione della sua attività scientifica si rimanda a: A. Ascenzi, G. M., in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, Supplemento, serie IX, vol. II (1991), pp. 81-100; A. Stramignoni, G. M., in Atti della ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] morali e politiche, alla quale riservò perspicue relazioni. Fu socio corrispondente (1888) e ordinario (1899) dell’AccademiadeiLincei.
La sua poderosa produzione penalistica si caratterizza per il potente e a tratti soverchiante impianto storico ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] a Roma nell’anno successivo, conseguì la libera docenza in zoologia, vinse il premio Carpi per la biologia dell’AccademiadeiLincei e sempre nel 1936 venne accettata come assistente volontaria presso l’istituto di zoologia dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] trent'anni e dove fu anche incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademiadei XL e dell'Accademia delle scienze di Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fondatore dell’analisi funzionale, Vito Volterra.
Nel 1889 venne insignito, con Luigi Bianchi, del premio Reale dell’AccademiadeiLincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di scienze lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'AccademiadeiLincei, il G. morì a Palermo il 28 genn. 1962.
Fonti e Bibl.: Necr., Ricordo di E. G., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, VII-VIII (1960-61), p. 335 ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] lavoro che diresse per quasi mezzo secolo, dal 1912 alla morte, e che portò, sotto il patrocinio dell'AccademiadeiLincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente raccolta di oltre quaranta volumi.
Tra i vari nodi problematici individuati, il ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] emerito della locale Università. Il 18 marzo 1919 venne eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e quattro anni più tardi ricevette il premio dell’AccademiadeiLincei per i suoi studi sulla guanidina.
Per quanto di carattere modesto e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] carriera dello studente Giuseppe Tucci. L’Archivio della Reale Accademia d’Italia (presso l’AccademiadeiLincei) conserva i fascicoli sulle spedizioni e le attività dell’accademico Giuseppe Tucci; nell’Archivio storico diplomatico del ministero ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] in particolare sui mitocondri e sull’apparato di Golgi (Apparato reticolare interno di Golgi nelle cellule nervose dei crostacei, in Rend. R. AccademiadeiLincei, XXII [1914], pp. 172- 177; I condriosomi e gli apparati di Golgi nelle cellule nervose ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...