BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] cilindriche (in NuovoCimento, s.6, XIII [1917], pp. 224-240), le valse nel 1917 il premio Sella, concesso dall'AccademiadeiLincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza in fisica sperimentale e, nel 1926, vinto il concorso alla cattedra ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] trovano principalmente sulla Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul Nuovo Cimento, sui Rendiconti della R. AccademiadeiLincei (1904-1909); i principi del "processo Blanc" per l'utilizzazione della leucite sono illustrati nelle ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] a Roma fu nella cerchia di Urbano VIII (Gotor, 2011, p. 382); nel gennaio del 1616 fu proposto (ma mai ascritto) all’AccademiadeiLincei da Galilei (Gabrieli, 1989, I, p. 302), di cui fu allievo (Racconto istorico di Vincenzo Viviani, in Le opere di ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] di scienze e lettere, LI (1918), pp. 134-140; Sul comportamento del bacterium coli nel latte, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, XXIX (1920), 1, pp. 114-118; Studies on the biology of lactic acid ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] fu respinta dal ministro Benedetto Croce per motivi formali. Nello stesso anno Santillana fu nominato socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei.
In quel periodo egli attese, con Guidi, alla traduzione integrale annotata del manuale di diritto di ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] il poemetto Un posto di vacanza (che, apparso nel primo numero dell’Almanacco dello Specchio, gli valse il premio dell’AccademiadeiLincei per la poesia); nel 1974, la seconda edizione di Gli strumenti umani.
All’ottobre del 1967 data il suo ultimo ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] impegno politico nel periodo più cruciale dell'età risorgimentale valsero al C. molti riconoscimenti: socio della R. AccademiadeiLincei e di quella delle scienze di Torino; membro emerito del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, presidente ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] e contemporanea, del cui direttivo faceva parte dal 1960, e nel 1987 fu nominato socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Come presidente dell’Istituto diede prova di grandi capacità di organizzatore di cultura, promuovendo convegni, repertori di ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] dell’efficacia dell’atto e della sentenza.
Ricevette diversi riconoscimenti, oltre quelli accademici. Dopo la seconda guerra mondiale fu chiamato a far parte dell’AccademiadeiLincei. La città di Bologna gli conferì l’Archiginnasio d’oro, il maggior ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1910, vol. 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...