TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] (1954) assieme a Giovanni Merla; premio Feltrinelli per la geologia, paleontologia e mineralogia dell’AccademiadeiLincei (1961); medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola della cultura e dell’arte del ministero della Pubblica Istruzione (1969 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] e letterarie. In particolare, accanto all’impegno per il suo giornale, si dedicò all’ennesimo rilancio dell’AccademiadeiLincei, di cui fu presidente dal 1850.
Morì a Roma il 15 aprile 1856.
Opere: oltre a quelle citate, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] .
Per i dati sulla sua intensa attività appaiono utili le commemorazioni di Carlo Calisse all’AccademiadeiLincei in Rendiconti della Regia AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIX (1920), pp. 90-103; quelle ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] malavoglia, alla campagna antisemita, come per esempio Corrado Gini. Nel 1947 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e nel 1956 accettò una cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] e geografici lo inserirono nel circolo barberiniano, insieme con altre personalità della cultura coeva, in particolare legate all’AccademiadeiLincei, come il medico Johannes Faber, che in una lettera a Federico Cesi del 24 dicembre 1625 ricordava ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] pp. 167-188; Le linee delle quantità di moto totali correnti liquide permanenti gradualmente varie, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, XXVI (1937), 12, pp. 433-439; Linee dell’energie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] gli fu conferita, con r.d. del 30 dic. 1914, la nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: Roma, AccademiadeiLincei, Archivio Caetani, f. 38; necrologi: C. Di Marzo, I. G., in Annali dell'Istituto orientale di Napoli, VIII (1935), pp. 1-15 ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193, p. 92; Roma, Accademia Nazionale deiLincei, Fondo Accademia d’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale AccademiadeiLincei, Pos. 11: Premi ministeriali, B. 42, f. 149, S., f. 7 ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] (fra le molte istituzioni culturali italiane e straniere in cui venne cooptato, fu socio nazionale, dal 1880, dell’AccademiadeiLincei e poi socio straniero della Juristische Gesellschaft di Berlino; nel 1892 per il trentacinquesimo anno del suo ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] socio corrispondente (1964) e poi socio nazionale (1971) dell’AccademiadeiLincei, socio dell’Accademia pontificia (1981) dell’Accademiadei XL (1956), dell’Accademia delle scienze di Bologna, dell’Istituto marchigiano (1951). Socio corrispondente ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...