GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] talassografico italiano, memoria XXVI, 1913, pp. 4-22; Ciclo di sviluppo di Haplosporidium Limnodrili n.sp., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XXII (1913), 2, pp. 734-737; Le divisioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca Corsiniana, AccademiadeiLincei, Fondo Rossi, 241 [33. E. 23], cc. 86r-91r), la assegna a un anonimo scrittore. Spetta, invece, a F. Novati ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] suo curriculum e divenendo assistente medico nell’arciospedale di S. Spirito.
Nel 1802 venne letta alla AccademiadeiLincei una sua memoria che faceva rilevare la necessità di introdurre la medicina veterinaria nell’ordinamento universitario dello ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] Ottenne nel 1929 il premio Stambucchi-Astronomo bandito per l’anno 1927-28 e nel 1934 il premio reale dell’AccademiadeiLincei per l’astronomia.
Nel 1930 sposò Jolanda Cavoretti, dalla quale ebbe cinque figlie: Frida, Ilse, Alma, Marta e Dorotea.
Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'AccademiadeiLincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia medica di Roma (della quale fu presidente dal 1931 al 1935 ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] , Bibliothèque publique et universitaire, ms. fr. 2320; 4178.
Q. Sella, Cenno necrologico di P. V., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Memorie della cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, III (1878-1879), pp. 160-168; D. Ragona ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] in Germania. Nel lavoro inextenso, che appariva nell'Arch. di fisiol. del 1915, preceduto da alcune note all'AccademiadeiLincei, il C. così riassumeva le sue conclusioni fondamentali: "Mancanza dell'arginasi nel fegato di quei vertebrati presso i ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] , che insegnò fino al ritiro nel 1933.
Dal 1° gennaio 1915 al 30 settembre 1920 fu comandato presso l’AccademiadeiLincei e negli anni accademici 1923-24, 1924-25 e 1925-26 presso l’Università di Roma. Il comando, divenuto definitivo dopo il 1926 ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] nel 1887, Paolo nel 1889 e Lino nel 1894. Il primogenito, ‘Vittorino’, fu infettologo all’Università di Roma e accademicodeiLincei dal 1956.
Nel 1896 Puntoni successe a Giovanni Capellini e a Francesco Roncati (prorettore nel 1895-96) come primo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] e familiare. Le prime notizie che lo riguardano sono tutte legate alla figura del Persio e all'ambiente della prima AccademiadeiLincei, che, tramite questo, egli aveva preso a frequentare. Il nome del B. compare infatti spesso nel Carteggio ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...