PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] mia vita, Roma, 1972. Ulteriori informazioni si ricavano dall'archivio personale, conservato presso l'AccademiadeiLincei (www.lincei.it/files/archivio/Picone_inventario, 27 giugno 2018).
Altre notizie, analisi della sua personalità scientifica ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] d’argento dell’Esposizione internazionale di Buenos Aires; nel 1915 quello per le scienze biologiche dalla Reale AccademiadeiLincei; nel febbraio del 1930 ricevette la Grande medaille Isidore Geoffroy Saint-Hilaire conferita dalla Société nationale ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] le obiezioni mosse al sistema della circolazione sanguigna di Harvey gli valsero le aspre critiche dei posteri.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell’AccademiadeiLincei e Corsiniana, Archivio Dal Pozzo, ms. 32, c. 220v; G. Negri, Historia degli scrittori ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] fra archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 8, XVIII (1963 . Per un quadro d’insieme della sua biografia e dei vari aspetti della sua opera, Erudizione e antiquaria a Perugia ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] Ginnasi, si legò fortemente ad Angelo Cesi, fratello di Federico, fondatore dell’AccademiadeiLincei, e partecipò intensamente alla vita culturale di vari accademie romane tra cui quella degli Umoristi.
Negli anni Venti ebbe modo di maturare ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] titolo onorifico di presidente onorario della Cassazione, dopo che nel 1883 era diventato socio corrispondente nazionale dell'AccademiadeiLincei.
In quegli anni grande impegno fu da lui profuso a fianco del progetto di Bernardo Cassini, fondatore ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] italiche, Milano [1917], pp. 39 ss.); F. Tocco, Sugli studi lucreziani del prof. G., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe scienze morali, s. 5, VII (1898), pp. 227-234; E. Bignone, L'Aristotele perduto e la formazione filosofica ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] 69 e svolse con crescente distacco le attività didattiche fino al pensionamento.
Nel 1974 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, per la quale organizzò alcuni convegni, e nel 1978 assunse la direzione della Enciclopedia del diritto dell ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] migrazione.
Sempre negli ultimi decenni dell'Ottocento, il C. entrò a far parte di numerose accademie in Italia (socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, della Deputazione di storia patria per le province delle Romagne) e all'estero (socio ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] superiore. In quell'anno ricevette la medaglia d'oro della Società italiana delle scienze (detta dei XL). Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei.
Malgrado la sua attività scientifica si sia conclusa nel 1915 a causa della guerra, il ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...