VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] sodalizio di discepolato durato senza fratture per l’intera vita.
La tesi, discussa nel 1887 e premiata dall’AccademiadeiLincei, riguardò uno studio storico e letterario sulla leggenda di Alessandro Magno in Italia, ancora inedito e conservato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] diffuso interesse parascientifico per l'ornitologia sviluppatosi verso la fine del primo decennio del Seicento nell'ambito dell'AccademiadeiLincei, della quale Cassiano entrò a far parte nel 1622, proprio con la partecipazione ad una delle prime ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] L’8 gennaio 1812 fu nominato capobattaglione dei legionari del distretto di Campagna e, successivamente, Una cronaca inedita del Risorgimento, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] ancora; era socio della Deutsche Botanische Gesellschaft, corrispondente dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e di molte altre accademie italiane e straniere.
Tra le pubblicazioni più importanti citiamo: Intorno ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] radicali attorno al fittone radicale (Di alcune anomalie della Beta vulgaris, con T.V. Zapparoli, in Rendiconti della Regia AccademiadeiLincei, 25, pp. 889-892). Non conobbe direttamente la malattia a cui qualche anno dopo fu dato quel nome e ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] (1926), delegato del governo italiano alla conferenza di Ginevra dei 1921. Ebbe numerosi riconoscimenti dall'Italia e dall'estero: socio dell'AccademiadeiLincei (dal 1908), accademico d'Italia (dal 1932), socio corrispondente dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] ad essa venne dato, con una nuova sede - quella del collegio Umbro Fuccioli -, il nome poi definitivo di AccademiadeiLincei, il C. acclamato pomposamente "restitutor Lynceorum" venne proclamato presidente perpetuo.
Di una certa propensione per le ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] Giovanni Episcopo e Le vergini delle rocce.
Se il secolo dei lumi non conquistò mai la sua simpatia, eccezion fatta per alcuni nel 1952 Trompeo fu chiamato a fare parte dell’AccademiadeiLincei. Nel 1958 l’Università di Grenoble gli conferì la ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] i collaboratori, occupandosene fino al 1931, come emerge dai suoi carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, grand’ufficiale mauriziano, ufficiale della Légion d’honneur ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] fu eletto socio corrispondente dell’Accademia nazionale deiLincei (socio nazionale dal 1960) e nel 1950 socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino; nel 1951 ricevette dall’AccademiadeiLincei il premio Feltrinelli. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...