NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] (Bassani 2001, p. 320).
La posizione scientifica e le molteplici benemerenze gli valsero l’elezione a socio nazionale dell’AccademiadeiLincei (da cui aveva ricevuto il Premio reale per la chimica nel 1896), del Reale Istituto veneto, della Società ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] complesso Vulsino, fu pubblicata postuma e solo parzialmente (L’unità del Sistema Vulsinio, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, 1921, vol. 30, pp. 22-24).
Per approfondire le proprie conoscenze scientifiche visitò tutte le regioni vulcaniche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s.; D. Carutti, Breve storia dell'AccademiadeiLincei, Roma 1883, p. 104; F. Zingaropoli, Uno scrittore spiritista del 1700: padre A. C.,in La Nuova Parola, IV(1905 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] . Non sorprende, perciò, che in una memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’AccademiadeiLincei e pubblicata sulla Gazzetta chimica italiana), Piccini dimostrasse di avere già familiarità con le idee di Mendeleev ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] determinare il valore massimo della sollecitazione per un assegnato sistema di carichi mobili. Nel presentare l'opera all'AccademiadeiLincei, L. Cremona dichiarava che il metodo proposto dal F. consentiva di risolvere il problema con semplicità e ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] delle scienze di Torino (socio corrispondente dal 1959 e socio nazionale dal 1978), dell'AccademiadeiLincei (corrispondente dal 1980 e nazionale dal 1987). Tra le onorificenze, ricevette nel 1973 il premio internazionale Bressa per la matematica ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna fin dal 1880 e accademico benedettino dal 1887, membro dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania; socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. Gli fu assegnato il premio "Sacchetti" per il biennio ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] , dal 1442 al 1543, Napoli 1882, pp. 16-18; O. Tommasini, Evangelista Maddaleni de’ Capodiferro accademico…. e storico, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie della cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, X (1893), pp. 3 ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Papi). Altro materiale a stampa e manoscritto, in parte anche autografo, edito e inedito si conserva a Roma, presso l'Archivio dell'AccademiadeiLincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972, I, pp. 135-71; F ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, pubblicata a Padova nello stesso anno.
Fu membro di varie accademie, tra le quali la Reale AccademiadeiLincei, l’Accademiadei XL e l’Istituto veneto di scienze, lettere e arti.
Morì a Padova il 20 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...