STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] . 329-332) e Su un interessante ammasso ferro-titanifero dell’Alto Egitto nel Deserto Arabico (in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, XV (1932), pp. 336-339).
Nel 1917 Mario ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] s.). Chiara testimonianza degli studi compiuti dal B. in questo periodo, e dei suoi vasti interessi letterari, rimane il codice Cors. 582 della Bibl. dell'AccademiadeiLincei di Roma, vergato di sua mano in una chiara umanistica corsiva e contenente ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] fino alla sua morte, quello di direttore dell’Istituto di antichità greche e romane. Fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (dall’agosto 1947) e dell’Istituto germanico, membro del Consiglio direttivo della Società Atene e Roma, cavaliere ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] culturale. Fra le sue amicizie si ricorda quella con lo scrittore e giornalista Curzio Malaparte. Fu accademicodeiLincei; ottenne diversi riconoscimenti, tra cui il premio I maestri della medicina istituito dalla Farmitalia-Carlo Erba. Nelle ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] ad un lavoro del 1910 (Nuovo limite superiore delle velocità angolari dei fluidi omogenei, rotanti uniformemente, limitati da figura di equilibrio, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XIX [1910 ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] da Razzaboni con Francesco Brioschi e Vincenzo Soldati. Fu socio della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Modena, della R. AccademiadeiLincei, della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
Morì a Bologna il 28 luglio 1893 ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] e, in ancor più larga parte, da successive acquisizioni di manoscritti di Galilei e di altri scienziati dell’AccademiadeiLincei o del Cimento.
La scoperta di un lotto di documenti, particolarmente significativa rispetto al numero di carte, sarebbe ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] s.; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1922, pp. 138, 158 s., 163 s.; A. Cosatti, Iperiodici e gli atti accademici italiani dei secc. XVII-XVIII posseduti dalla biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Roma 1962, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] italiane e straniere. Nel 1872, per esempio, era stato nominato membro ordinario dell’AccademiadeiLincei e qualche tempo dopo fu tra i soci fondatori dell’Accademia medica romana.
Nel 1890, in seguito a una malattia cardiaca, fu costretto a ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] Annuario dell’Università di Bologna, 1930-31, pp. 351 ss.; P. Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ss.; E. Levy, in Zeischrift der Savigny-Stiftung für ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...