GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] misure di profilassi (Sopra talune forme cristalline che potrebbero simulare il bacillo del tubercolo, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 3, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, XV [1882-83], pp. 287-289; Sulla presenza del ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] in Italia, pubblicò quanto studiato nei suoi mesi berlinesi (Tensioni di vapore a bassa temperatura, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XVIII (1909), pp. 265-373).
In chimica-fisica Rolla conseguì la libera docenza nel giugno del 1910 ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] del suo collocamento a riposo). In questo periodo fu nominato socio corrispondente (1967) e poi nazionale (1982) dell’AccademiadeiLincei.
Lo specifico interesse del M. per la didattica della geografia lo portò a farsi promotore dell’Associazione ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] l'abate Girolamo Carli, segretario perpetuo dell'Accademia di Mantova, e i redattori del Giornale Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] del Comitato era minata per sempre.
Morì a Torino il 14 ottobre 1948.
Fu membro di diverse accademie italiane, tra cui l’AccademiadeiLincei dal 1925 e della Sociéte géologique de France. Fu presidente della Società geologica italiana nel 1907 e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] coniglia, in Archivio di biologia, 1920, vol. 2, pp. 173-191; Ciclo evolutivo di Cryptochilum echini Maupas, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 6, 1930, vol. 4, pp. 167-249; Confidenze di uno zoologo, in Scienza e tecnica, 1943, vol. 7, pp ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] Picco, L.M. R. maestro della «scuola romana», Piacenza 1917; O. Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell’AccademiadeiLincei, Firenze 1956; R. Colapietra, Dalle carte di L.M. R., in Rassegna di politica e di storia, 1963, n ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Michele.
Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, s. 2, CCLXXIII (1875-76), docc. 294, 380, 539, 540, 684, 715, 903, 970; F. Gabotto, Documenti inediti della ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] ). Nominato senatore il 26 gennaio 1910 e chiamato all’Università di Roma nel 1918, divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei il 17 settembre 1923. Fu membro di importanti commissioni di riforma della legislazione, quali la Commissione per lo ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] e Luigi Solera. Fu preside della facoltà medica dell’Università di Pavia, membro dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia Medica di Torino, dell’Accademia Reale di medicina di Bruxelles e dell’Istituto lombardo di Milano. Fu cavaliere della Legione ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...