Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] pp. 156-167.
109 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Rendiconti dell’accademia nazionale deiLincei, s. IX 11 (2000), pp. 55-103.
110 Amm., XXI 10,7.
111 Amm., XXI 10,8: «insulse nimirum et ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e iconografie tra Roma e la Persia in due camei sasanidi della Bibliothèque Nationale de France, in Rendiconti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 405 (2008), pp. 541-562.
17 Al. Cameron, Biondo’s Ammianus: Constantius and Hormisdas at Rome, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] , cit., p. 103.
58 Ivi, p. 121-122.
59 Ivi, p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale deiLincei, 16 (1907), Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. V, pp. 637-662; trad. ing. in S. Lieu, D ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] romano fra religione e politica (384-394 d.C.): per una reinterpretazione del “Carmen contra paganos”, in Atti dell’Accademia Nazionale deiLincei, 23,1 (1979), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Memorie, VIII, pp. 1-144, e ulteriori ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] . Cfr. A.L. Forthingham, L’Omelia di Giacomo di Sarug sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale deiLincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, 8 (1883), pp. 167-242, in partic. 183.
50 M ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale DeiLincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, giudici (9,1; 9,3-4). Di essi quelli relativi alla validità dei patti (9,1-6) risultano per l’appunto emanati nello spazio di poco ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , cit., p. 48.
31 R. Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di “status”: il caso del vescovo tardoantico, in Atti della Accademia Nazionale deiLincei, 397 (2000), pp. 55-103, in partic. 71.
32 Soz., h.e. V 4,5.
33 R. Delmaire, Église et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, IX (1998), pp. 233-269; S. Rolfi, Cortine e tavolini ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Per le prime tappe della sua educazione - l'Accademiadei nobili diretta dai benedettini ad Ettal, in Baviera, e del conte C. F., in L'illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, pp. 75-96 (a p. 96 la ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] romana (1798-1799) I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz. deiLincei. I periodici e gli atti accad. ital. dei sec.XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca, Roma 1962, p. 96; A. Wandruszka, Leopold II, I, 1747 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...