Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] ecclesiastici (che stabilisce la nuova liturgia). Mentre costruisce la nuova capitale della Riforma europea, negli anni successivi egli pubblica l’ultima edizione della Istituzione (1559) e fonda l’Accademia delle proprietà deinobili; agli ugonotti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] ma anche nobiliari ed ecclesiastici); la sua produzione letteraria ciò gli valse l'ammissione all'Ordine deinobili e decurioni della città, ufficializzata il 26 che assunse nel 1714 il nome di Accademiadei Quirini). Il G., nonostante la sua poesia ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] dove promosse l’Accademiadei Filergiti, per poi , 121 s.; C. Casanova, Gentilhuomini ecclesiastici. Ceti e mobilità sociale nelle Legazioni pontificie M.A. Visceglia, Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti, Roma 2008, pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] deinobili di Parma, Gherardo fu – in linea con i più stretti rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia amministrazione, delle istituzioni ecclesiastiche all’insegna del ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] , risolventesi nella sistematica impunità deinobili, oppure attratto da un Querini, un tempo suo condiscepolo nell'Accademia del Brugnolo. Navigando di conserva con , perché aspirava ad ottenere alcuni benefici ecclesiastici, tra cui l'abazia di S. ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] fu affiliato all’accademiadei Risorti di Capodistria, uno dei cenacoli più rinomati della cospicui beni terrieri personali ed ecclesiastici, dedicandosi del tutto allo popolo o volgo rientrano pure i nobili, conti, marchesi, principi che hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] dei chimici.
Diverso esempio di accademia specifica è rappresentato dalla Società italiana delle scienze (successivamente detta anche Accademiadei scientifiche proviene prevalentemente da ambienti nobili ed ecclesiastici, inizia la sua carriera con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] generali. La separazione dei tribunali ecclesiastici da quelli civili fu deinobili del nord, minacciò la pace del parlamento che seguì alla rivolta dei perizia. Spirito più giovanile e opinioni meno accademiche di questi ebbero Robert Adam (1728-92) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] marzo 1853, istituendo la provincia ecclesiastica di Utrecht, con suffraganei Bosco computavano 19 voti; uno da parte del "membro deinobili", composto di sette persone, e 18 per le Moreelse. A Haarlem la tendenza accademica, ancora viva nell'arte di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i popolani contro i nobili e dei popolani si fece difensore 'abolizione della feudalità, dei privilegi ecclesiastici, della stessa costituzione XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...