La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'incidenza dell'impoverimento deinobili nel secolo XV. Friuli al dominio della repubblica veneziana, "Atti dell'Accademia di Udine", ser. II, 3, 1896, ; Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centrosettentrionale del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] consacrato re dei Franchi nel 987 dagli alti dignitari laici ed ecclesiastici. La costruzione Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine delle più complesse e nobili espressioni della cultura ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] civile e giustizia ecclesiastica (21); la dei notai, dei giudici, dei medici e deinobili in Treviso (sett. XIII-XVI), Venezia 1981. Più interessato alla pratica dei degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dei viaggiatori che vi sbarcano. Nel frattempo i provvedimenti presi nel 1531 dal collegio alle acque, per imporre ai proprietari di terreni prospicienti un canale, "sì ecclesiasticideinobili e dalla loggia dei mercanti, dei Regia Accademia di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] dei nomi degli imperatori e dei pontefici, dei sovrani laici e dei principi ecclesiastici ricerca di fondatori antichi e nobili. Non basta sostenere che i O.F.M., † 1344, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei monasteri femminili: qui la consorteria nobiliare che governava lo stato era decisa a evitare il disonore minacciato sulle loro famiglie dalle ispezioni ecclesiastiche . M. Firpo, Gli “spirituali”, l’Accademia di Modena e il formulario di fede del ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] che toglie all’autorità ecclesiastica un diritto che le erano stati acquistati i due piani nobili di palazzo Zaguri, dove vengono ricavate dei Filoglotti di Castelfranco, dell’Accademiadei Concordi di Rovigo, membro delle società accademiche ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] nobili che a cittadini, ma questi ultimi rimanevano in carica più a lungo deinobili ritratti di dignitari laici ed ecclesiastici. Invece nel 1614, trent'anni 19-31; Sandra Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955-70, passim; ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ) sia deinobili sia degli equipaggi sia dei costruttori. E competenza in materia di beni ecclesiastici confiscati (non ai riformatori dello 1923 separò il grado superiore di studi, cioè l’Accademia di Belle Arti propriamente detta, che aveva tre ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Ecclesiastico, dello Studio di Roma, dei Regolari, dei privazione di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria o li aveva spinti Miscellanea Francescana", 86, 1986, nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...