PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Studio e iniziando la carriera ecclesiastica. Al periodo bolognese risale la italiana… Estratto dalle scritture de’ migliori e più nobili autori antichi. Ridotto in ordine d’alfabeto e diviso dell’Accademia della Crusca (1612). A differenza dei ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] i "quadri più recenti") e Cornelia madre dei Gracchi, premiata al concorso triennale di Siena precettore di pittura presso nobili famiglie e come ritrattista e Accademia mediante l'acquisizione di opere recuperate nel 1868 da istituti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] ecclesiastici (abate di S. Antonio di Bisceglie e deidei letterati che vi praticavano. Nel 1637 curò l’edizione della Instruttione alla vita civile per li giovanetti nobili cultori del teatro spagnolo nelle accademie fiorentine del Seicento, in Naples ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] allora al servizio di Vincenzo De Nobili, ma vi restò solamente fino all ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito dei ampia collaborazione all’interno dell’Accademia. A Roma fu in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiasticidei quali godevano nella [...] del G., Silvestro, allora ecclesiastico e letterato di Curia. s.; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere 118, 269 e passim; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] nel 1793 nel primo volume dei Saggi dell’Accademia degli Unanimi. A questa Accademia fu iscritto tra i soci fondatori insieme con alcuni nobili, quali Antonio Messier, conte di Grana, maggiore nel reggimento di Torino, con ecclesiastici, come il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Roma da parte di nobili ed ecclesiastici anglosassoni.
Le notizie , in vista di una liquidazione dei riti di origine celtica o di L'"ordo Romanus" da lui composto, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Memorie, I (1923), 1, pp. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Accademia della Crusca con il nome accademico dell’immunità ecclesiastica. Nel ‘nazionale’ di S. Giovanni dei fiorentini.
Fonti e Bibl.: I s.l. 1667; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre…V, Firenze 1685, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] nobili e d’altri, e quel che più importa d’ecclesiastici, questi pestiferi inserti» (p. 167).
Conclamato ‘ateista’, tale aura libertina ne fece un membro naturale di quell’accolita di esprits forts che fu l’Accademia Spini, Ricerca dei libertini. La ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] la vita nella locale Accademia arcadica, cui fu ecclesiastiche: la consegna degli argenti in un Monte fruttifero e contributi "volontari" dei Urbani n. 125:G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 372;Genova, Civica Bibl. Berio ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...