CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Il successo dei fiorentini a Roma presso committenti ecclesiastici e la C. alla decorazione di ville di nobili e prelati alle porte della città, 22 e nel 1628 attestano che pagò la matricola all'Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi, 1928) e che ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , mentre nell'Adorazione dei pastori (Venezia, Accademia) vibra un teso e oggetti d'artigianato da parte di laici ed ecclesiastici di Bassano e dintorni, anche fino a Feltre pittorico nel quale le gravi e nobili figure nella foresta illuminata da torce ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] che, aspirando a benefici ecclesiastici nel Pisano, invitava a dei beni stabili del B., ma anche attraverso il Libro di contratti antichi della nobil e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. ed arti, XXIII (1884), ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ., C.Carinelli, La verità... nelle famiglie nobili... di Verona, I, f. 50; p. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75; C e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademia di agricoltura,scienze e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] primi anni ginevrini appartengono anche, oltre a due esercizi accademici (La lode della guerra et il biasimo della pace letterati italiani, composta, in gran parte dei volumi 3 e 4, con materiale nobili e ambasciatori e, soprattutto con ecclesiastici ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] voleva incarichi e. uffici spartiti tra nobili ed ecclesiastici, appena ventenne il C. cominciò ad M. Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ecclesiastica, anche per esortazione dei parenti sposò poco dopo (alla fine del 1472) Allegrezza (o Letizia) degli Atti (o Azzi) di nobile cenacolo di amici, poeti e studiosi che era l'Accademia Romana, presieduta dal Platina sotto il patrocinio di ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] domande sui benefici ecclesiastici, sull'amministrazione dei sacramenti, sullo il Senato veneziano sia con le nobili famiglie veronesi; ma dopo una lunga al vescovo G., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] nobili famiglie che, a ogni cambio di pontefice, salivano alla ribalta della corte romana, riuscendo così a promuovere la propria carriera sia come musicista sia come ecclesiastico un orso spaventando uno dei servi (Fabbri, pp dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] generosa competizione tra i nobili. In quella congiuntura l riaprire nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempo di Spinelli 1971, ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, 215 ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...