• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [454]
Storia [99]
Letteratura [74]
Arti visive [72]
Matematica [54]
Archeologia [59]
Fisica [51]
Medicina [51]
Diritto [48]
Religioni [41]

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIAFAVA, Ettore Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] età nel 1922. Senatore dal 1913, vicepresidente dell'accademia dei Lincei nel 1933, conseguì la medaglia "Patrick Manson", merito che spetta al M. non si può desumere soltanto dai fatti nuovi che egli ha messo in evidenza, fra i quali l'avere per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del cavalier Arrigo, nacque a Palermo nel 1394; morì a Napoli il 19 gennaio 1471. La famiglia, originaria di Bologna, si era poi trasferita a Palermo, donde Antonio si denominò Panormita. Lasciò [...] Panormita, Catania 1910, pp. 3-167; e ivi M. Catalano, Nuovi documenti sul Panormita, pp. 169-209; R. Sabbadini, Come il , Caltanissetta 1902; R. Valentini, Sul Panormita, in Rendic. R. Accademia dei Lincei, XVI (1907), pp. 456-90; A. Cinquini e R. ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTONIO BECCADELLI – COSIMO DE' MEDICI – GIOVIANO PONTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LANCIANI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIANI, Rodolfo Roberto Paribeni Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] l'intensa attività edilizia nei nuovi quartieri della città, pubblicandone sollecite e dotte relazioni nel Bollettino della Commissione e nelle Notizie degli scavi. Nel 1879 otteneva il premio reale dell'Accademia dei Lincei per un ampio studio sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BINNI, Walter (App. III, i, p. 240) Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] le Satire dell'Ariosto) al Convegno ariostesco promosso dall'Accademia dei Lincei nel 1975. Particolarmente significativi gli studi su Alfieri allora. Al fortunato testo del 1947, La nuova poetica leopardiana, seguirono: Leopardi, poeta delle ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LUDOVICO ARIOSTO – NEOCLASSICISMO – WALTER BINNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

Rossi Monti, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rossi Monti, Paolo Antonio Rainone Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei. Allievo di A. Banfi, fu poi vicino a E. Garin, che lo indirizzò alle ricerche di storia della pensiero filosofico-scientifico per la nascita dei nuovi paradigmi conoscitivi che avrebbero condotto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE DELLA MEMORIA – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi Monti, Paolo (4)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geofisico, nato a Verona il 22 febbraio 1907. Vicepresidente della Associazione internazionale di sismologia e presidente della Commissione sismologica europea. Nel 1956 gli fu conferito il premio Feltrinelli [...] Accademia dei Lincei per la geodesia e la geofisica. Autore di numerose pubblicazioni su varî argomenti di geofisica, con particolare riguardo alla sismologia e alla fisica dei laghi e dei nuovi sistemi: a lui si deve, tra l'altro, una nuova teoria ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – IDRODINAMICA – SISMOLOGIA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in gran parte per l'aggiunta dei nuovi territorî, il movimento commerciale greco ha 'Albertinum di Dresda, sono: il Museo Accademico d'arte di Bonn, il Museo di a. C.) edita da D. Comparetti, Monumenti antichi dei Lincei, III, p. 18 segg., nonché J. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di dissenso se ne aggiunsero dei nuovi; e il regime fu II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei Lincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El sitio de Almería quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] dovettero formarsi i primi insediamenti dei nuovi venuti. In epoca imprecisabile, ma scenica giapponese, in Rend. R. Acc. dei Lincei, 1891; Raccolta di atti di valore eroico, Questa maniera portò a un'accademia fondata da Kanō Masanobu, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei supremi dei nuovi stati. Gli dei delle città sottomesse, anche se prima erano stati gli dei prima dinastia a. 2225-1926 a. C., in Memorie dei Lincei, cl. sc. mor., s. 5ª, XVI, fasc. sacro, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, LXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali