GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Thomas S. Eliot, chiamato in Italia dalla rinnovata AccademiadeiLincei, e di intervistare Salvador Dalí per L’Umanità di Milano gestione ironica. In questi frangenti, nell’insieme deinuovi rapporti, si approfondiva in lui l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] di coltivare nuove varietà o nuove specie di dei politici e degli amministratori nelle sedi decisionali.
Bibliografia
Agricoltura e ambiente, a cura dell'Accademia 12.
Id., Agricoltura e ambiente, "Atti dei Convegni Lincei", 1990, 81, pp. 53-99.
...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] della Filosofia (La Nuova Italia), la collana Filosofia di Franco Angeli (Milano) e la collana del Centro C.N.R.. fitta di studi, edizioni critiche e bibliografie.
Socio dell’AccademiadeiLincei, dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] cui riconosceva tuttavia l'ardua classificazione (cfr. soprattutto L'imposta militare, in Nuova Antologia, 16 marzo 18833 pp. 321-358, e la memoria letta all'AccademiadeiLincei il 18 dic. 1910, L'imposta militare e la teoria delle imposte speciali ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] al C. di Virgilio (e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò Pisa greco-egizi pubblicati dalla R. AccademiadeiLincei sotto la direzione del C. e G. Vitelli, dei quali il secondo (Papiri letterari ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] ai sentimenti più veri degli uomini d'oggi e alla parola dei "nuovi testimoni". Ma il verdetto che chiude il processo potrà essere più tardi (1977) gli venne assegnato, dall'AccademiadeiLincei, il premio Feltrinelli per il teatro. Fu direttore ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] con i sostenitori di Galileo nell'AccademiadeiLincei (Chappell, 1975). Essendo stato eletto all'Accademia di S. Luca, il C (I, p. 110).
Il C. fornì al Seicento fiorentino nuovi ideali artistici; pittori come l'Allori, il Bilivert e il Dolci ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] la prima volta il termine Esapodi (Hexapoda) raggruppando in questa nuova categoria tutti gli animali dal corpo diviso in tre parti ( Vallisneri (1661-1730). Stelluti, uno dei fondatori dell'AccademiadeiLincei, ha fatto fare passi da gigante ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei.
Da direttore generale, Baffi si occupò le monete di riserva, in Moneta e credito, marzo 1968, ora in Id., Nuovi studi sulla moneta, Milano 1973, pp. 21-48. Sulle trattative per lo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] il 30 aprile, fu allestita, presso la Fondazione Origine, una nuova personale di Burri presentata dal poeta Emilio Villa che sottolineava lo Feltrinelli per la grafica, conferitogli dall’AccademiadeiLincei, per contribuire al restauro del ciclo di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...