CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] riaffermare, dovevano essere coniugati con la nuova realtà delle forze democratiche e deinuovi partiti di massa. Il C., che chiesto la soppressione dell'Accademia d'Italia e presiedette al rinnovamento dell'AccademiadeiLincei. Nel febbraio 1947 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] . Scritti editi, Edizioni e traduzioni), i Nuovi ricordi arabici su la storia di Genova (v. Scritti editi, Edizioni e traduzioni), gli Altri frammenti arabi relativi alla storia d'Italia,negli Atti della R. AccademiadeiLincei,s. 4, VI (1889), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] delle risultanze deinuovi studi fisico- del secolo e le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per la condanna delle opere volteriane: Bibl. dell'Accad. deiLincei e Corsiniana, cod. Cors. 1465. Per l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] gravità della crisi costituzionale e incerto sull'applicabilità deinuovo regolamento. Alla riapertura della Camera il 15 marzo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'AccademiadeiLincei, dei Consiglio del Touring Club Italiano, e presidente dell ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] va aggiunto che non fu raro in lui il silenzio su proposte nuove di altri, inclusa la Geometria di B. Cavalieri, allievo di Castelli (11, relativi a amici e conoscenti e all'AccademiadeiLincei); Discepoli (148, di allievi o collaboratori, da ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] solo la teoria del G., ma anche le teorie dei "nuovi" reticolaristi, quali S. Apáthy, A. Bethe, F 'origine del quarto nervo cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. divenne amico e protettore accademico. Nel 1900 l'E. dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche di F. Galiani nei Rendiconti dell'Acc. deiLincei (classe di sc. mor., storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] pp. 44-46; B. C. artista e scrittore. Convegnodell'AccademiadeiLincei (Roma-Firenze 1971), Roma 1972; E. Camesasca, Le opere pp. 24-39 passim; M. G. Ciardi Duprè-Dal Poggetto, Nuove ipotesi sul C., in Essays presented to M. P. Gilmore, Firenze ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1946, e nel '47 fu fatto socio dell'AccademiadeiLincei. Assunse la critica letteraria de L'Europeo dal ' , 19 luglio 1952; A. Camerino, Invenz. e fantasia di C. vecchio e nuovo, in Il Gazzettino, 30 luglio 1952; M. Manciotti, Premesse di C., in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] che presiedettero alla ricostruzione dell'AccademiadeiLincei.
Riflette, storiograficamente, l'atteggiamento Torino, 1907-1923; fu quindi e continuata e ristampata per i tipi fiorentini della Nuova Italia: IV, 2, 1, (1953); IV 2, 2 (1957); IV, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...