GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] ben documentato, successivamente pubblicato nelle Memorie dell'AccademiadeiLincei (Il trono dello Zeus di Fidia ad riordinato, per la cura del G., nominato direttore, nei nuovi locali del vecchio pastificio Pantanella a piazza Bocca della Verità ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] è impossibile che l'influenza morale deinuovi padroni, affermatori dell'austerità, abbia determinato rodio-asiatico, in Rend. Lincei, serie VIII, 1949; L. Laurenzi, Correnti della scultura ellenistica, in Atti dell'Accademia Nazionale di S. Luca, ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] che risuscita la tabita, attualmente di proprietà dell'AccademiadeiLincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta è Udine 1966, p. 74; S. Moschini, Il catalogo delle Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, V (1967), 1-2, p. 152; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] rispetto a Stabia). Anche Nola ha nuovo impulso alla fine del 7° secolo. Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982; P. Zancani Montuoro, in Rend. Acc. Lincei, 38 (1983 e la Biennale del Sud, a cura dell'Accademia delle belle arti di Napoli nel 1988.
...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] Antonio Feltrinelli per la grafica dall'Accademia nazionale deiLincei.
Fedele a un linguaggio figurativo e a Catania (1994, in particolare dedicato alla grafica), nuovi spazi espositivi permanenti destinati alle sue opere sono stati allestiti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione di una nuova cinta muraria posta a km. 3 ca. a O della precedente (Strube , Monumenti antichi pubblicati per cura dell'Accademia Nazionale deiLincei 43, 1956b, pp. 126-203; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] ducale, ufficio che assumerà di nuovo il 1° febbr. del 1534 dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Cessi, Paolinismo preluterano, in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...]
Marabelli, M., Conservazione e restauro dei metalli d'arte, Roma: Accademia Nazionale deiLincei, 1995.
Marconi, P., Il nucleo di azoto 14, e un protone, p, 'esce' dal nuovo nucleo di carbonio 14.
Ogni organismo vivente ha scambi continui con l ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] L. Venturi, Premesse teoriche dell'arte moderna, Accademia Nazionale deiLincei, quaderno n. 24, 1951, p. 4 Apollinaire, per il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con elementi presi non dalla realtà della visione, ma dalla realtà ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale deiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 Duccio's Maestà, ArtB 68, 1986, pp. 597-609; E. Carli, Un nuovo Duccio, AV 26, 1987, 4, pp. 5-9; L. Bellosi, Il ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...