TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] concetto di capitalismo, cit., p. 5) degli anni Trenta-Quaranta, dovute all’autarchia, alla guerra, e dopo «il quiescenza ma ottenne l’emeritato.
Fu socio dell’Accademiadei Lincei e dell’Accademia ligure di scienze e lettere.
L’8 agosto 1985 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] a Venezia, preferì dedicarsi, per lo "spacio di forse quaranta anni" sino al 1624, alla "professione dell'Assessore" Accademiadei Solleciti a Treviso (dal 1588), l'Accademia Veneziana a Venezia (dal 1592), quella dei Fecondi a Padova (dal 1604) e dei ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] i suoi protettori riuscirono a farlo ammettere all'Accademiadei Forti, dove cominciò a cimentarsi in tenzoni composizione fosse di quaranta ottave con rime obbligate.
Dopo molte altre riunioni simili, tuttavia, la curiosità dei Senesi s'esaurì ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] , «in seguito ad un voto esplicito dell’Accademiadei Lincei che giudicava il Vailati il più adatto a di G. Lanaro, Napoli 1972; G. V. nella cultura del ’900, a cura di M. Quaranta, Sala Bolognese 1989; I mondi di carta di G. V., a cura di M. De Zan, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] A Firenze fu affiliato all’Accademia delle Arti del disegno (dal 1684) e all’Accademiadei Percossi, animata dal pittore ; N. Michelassi, Il teatro a Firenze negli anni quaranta del Seicento, in Firenze Milleseicentoquaranta: arti, lettere, musica ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] di stampare la raccolta delle rime in cui, alla soglia deiquaranta anni, riponeva molte delle sue ambizioni, il M. si versi delle Rime nuove. Fu anche eletto principe dell'Accademiadei Solitari. Era quasi una tappa di passaggio verso il rimpatrio ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , 41; filza 114, n. 387; filza 120.3) e che il committente C. Ridolfi donò all'Accademiadei Georgofili, dove ancora si trova. Negli anni Quaranta il F. fu partecipe della cultura purista, alimentata a Firenze dall'insegnamento di L. Bartolini, e si ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] istituzione della Società italiana delle scienze o Accademiadei XL (dal numero dei soci fissato dallo statuto, pubblicato nel 1786 come tale la residenza del presidente-segretario) e i Quaranta non si riunivano pubblicamente, essendo solo tenuti a ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] 17 marzo 1689 fu aggregato all’Accademiadei Filarmonici di Bologna, nella classe dei cantori, dopo essersi presentato come della virtù in diverse città»; gli accademici lo accolsero con quaranta voti favorevoli e uno contrario, dispensandolo dai ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] riordino e tutela: la sistemazione della fine degli anni Quaranta del Museo Barracco presso la nuova sede della Farnesina Italia-Francia, la Pontificia Accademiadei virtuosi del Pantheon, l’Accademia di San Luca come accademico cultore. Fu cavaliere ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...