FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Gulielmi, come testimonia una lettera inviata dal F. alla Balia deiquaranta (Glenisson-Delannée, P. Fortini…, p. 98). Negli anni la sua effettiva appartenenza alla Congrega dei Rozzi, che insieme all'Accademia degli Intronati contribuì a fare della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] gl'huomini delli comuni", compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono circa 18.000. Tra questi egli ne Si mostra infine preoccupato per la fiacca vita dell'Accademiadei nobili e per la diminuita affluenza all'università di studenti ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] anni Quaranta intraprendeva infatti un ulteriore percorso. Insieme alla famiglia, che intanto si era arricchita dei anno successivo in quella romana di S. Luca e ancora nell’Accademiadei Lincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] scuola. Fu membro e socio della Società italiana deiQuaranta, corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio dell'Accademia Leopoldina-Carolina di Halle, socio nazionale dell'Accademiadei Linceidal 1890.
Morì il 20 ag. 1909 a ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] a Padova nel 1731 con l’oratorio Il figliuol prodigo, dato nell’Accademiadei Geniali; l’anno seguente vi furono eseguite le cantate a quattro voci , Frank V. de Bellis Collection).
Negli anni Quaranta, Paganelli diede alle stampe a Parigi i due ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] la committenza di Venezia già all’inizio degli anni Quaranta.
L’artista eseguì comunque, negli anni successivi, diversi ibid., figg. 76 s.), Lot e le figlie (Rovigo, Accademiadei Concordi), il Ritrovamento di Mosè (Würzburg, Residenz), Venere e Marte ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] seguito.
Tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta il M. fu impegnato in cicli di conferenze in Germania, in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademiadei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] educativi anche nel 1826 e nel 1829, come georgofilo (Firenze, Archivio dell’Accademiadei Georgofili, b. 69, n. 765; b. 70, n. 828, i diritti d’autore.
A partire dagli anni Trenta e Quaranta, Zuccagni Orlandini acquisì ampia fama per le sue ricerche ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Stati Uniti.
Nel 1944 assunse la direzione dei lavori di restauro di circa quaranta edifici monumentali di Napoli, mentre già di Parma e, dal 1978, fu presidente della Pontificia Accademiadei virtuosi al Pantheon.
Scrisse più di cento tra libri e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] 1987, pp. 75-77; M. Pedrazzi, A. L., storico delle matematiche, ibid., pp. 81-86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società deiQuaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. 205, 292; F. Danelon, Dal libro da indice al manuale, Alessandria 1994 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...