VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] ) l’appoggio economico – fra gli altri – dell’Accademiadei Lincei, della Società di esplorazioni commerciali di Milano e giunca, per oltre 450 km, fino ad arrivare – dopo quaranta giorni di navigazione – a Chongqing, nel Sichuan, da dove raggiunse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] quale era in letto à malato).
Negli anni Quaranta il G. ebbe numerosi incarichi diplomatici per conto XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademiadei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] a sedici anni, sembra che abbia fatto parte dei soci dell'Accademiadei nobili in Ca' Giustinian a S. Barnaba.
il Tron e il più informato cronista della correzione, il "quaranta" di parte conservatrice Giovan Mattio Balbi di S. Marcuola.
A ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] di corso dei Tintori dov’era stata recitata nel 1677 dagli accademici Imperfetti. I drammi per musica ebbero una lunga circolazione e furono più volte ristampati. A Firenze furono recitati nel teatro del Cocomero tra gli anni Venti e Quaranta del ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] zoologia, vinse il premio Carpi per la biologia dell’Accademiadei Lincei e sempre nel 1936 venne accettata come assistente Vennero così realizzati, tra il 1930 e i primi anni Quaranta, studi sistematico-citologici (ad es. La citologia delle cellule ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] secolo, dal 1912 alla morte, e che portò, sotto il patrocinio dell'Accademiadei Lincei (dal 1939 Accademia d'Italia), a una imponente raccolta di oltre quaranta volumi.
Tra i vari nodi problematici individuati, il L. pose particolare attenzione ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] Filadelfo e Cirino (Palermo 1640).
La prima metà degli anni Quaranta fu una fase di grande creatività di Mugnos, che, oltre pur divenendo cittadino palermitano e ascritto alla prestigiosa Accademiadei Riaccesi, non sarebbe riuscito nel suo intento di ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] di seguitare gli studi all’Accademia di belle arti di Venezia con Giuseppe Borsato, Ludovico Lipparini e Odorico Politi, mostrandosi allievo brillante, tanto che, tra la fine degli anni Trenta e l’aprirsi deiQuaranta, ricevette differenti premi e ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] per perfezionarsi nel campo delle lettere, segnalandosi nell’Accademiadei sinceri dell’Arcadia Reale con il nome di pp. 259-312, 462-507, 629-662 (scritti negli anni Quaranta del XIX secolo, a notevole distanza di tempo dagli eventi, dovevano ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] 7 agosto 1847 divenne socio corrispondente dell’Accademiadei Concordi di Rovigo. Fu socio onorario dell’Accademia di S. Cecilia di Roma e Fra i suoi studenti di canto, negli anni Quaranta, ebbe anche Faustina Capranica, figlia di Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...