STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] 1946, Stefanelli pubblicò una memoria negli Atti dell’Accademiadei Lincei (1946-1948). Questo lavoro ebbe immediata diffusione , poste da Stefanelli a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, sono anticipatrici di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] in una memoria letta nel 1802 in una seduta dell'Accademiadei Nuovi Lincei, di cui era socio (Dissertazione sopra le la Santa Sede, Alessandro de Souza Holstein, che acquistò ben quaranta copie del libro per diffonderlo tra i suoi conoscenti e nel ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] «Colloqui con se stesso» in lingua greca, in Atti dell’Accademiadei Lincei, Rendiconti. Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, tra l’inizio degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta, vale a dire il periodo in cui la politica culturale ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] erano menzionate l’Arcadia, l’Accademiadei partenopei, la Società sebezia e l’Accademia pontiniana, emblemi di una iniziativa.
Non si hanno molte notizie per il periodo fra gli anni Quaranta e Sessanta dell’Ottocento. È noto però che il marchese di ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] trascorse vari mesi dell’anno a Lucca, dove era membro dell’Accademiadei Filomati. A Firenze, su incarico del granduca di Toscana Leopoldo Pubblica Scuola di disegno e architettura.
Negli anni Quaranta intervenne con una serie di scritti (Del Duomo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] per la trascrizione dei documenti), dovette lavorare continuativamente a fianco del maestro negli anni Trenta-Quaranta. Nel caso della con la Madonna di S. Sebastiano, già nell'Accademiadei Nobili poi in collezione privata veneziana, e ha avanzato ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Napoli, nel 1839 all’Accademia Cosentina, all’Accademiadei Risorgenti e all’Accademia florimontana degl’invogliati di Monteleone f. 4 Accademie).
Altro punto di riferimento nella vita di Volpicella fu Carlo Troya, che negli anni Quaranta lo coinvolse ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] italiano, che pubblicherà a Venezia nel 1805. Avendo l'Accademiadei Catenati riaperto i battenti nel breve periodo fra il alla morte, essendo stato dispensato dal ministero corale dopo quaranta anni di servizio.
Rientrato suo malgrado in città, ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] , 2002, p. 60), edificata all’inizio degli anni Quaranta su progetto del portoghese Emmanuel Rodríguez dos Santos.
Il soggetto a far parte dell’Accademiadei Virtuosi al Pantheon. Nel 1760 fu nominato accademico di merito dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] dell’assolutezza del dovere morale.
Nei primi anni Quaranta venne invitata agli incontri tenuti nella casa del altre filosofie, apparentemente lontane e contrapposte (Curriculum per l’Accademiadei Lincei, in Sapientiae studium..., 1994, p. 114). ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...