DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] mentre nel 1935 era entrato a far parte anche dell'Accademiadei Lincei, poi sciolta. Fu inoltre direttore di sezione della dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] 63). Proprio il decennio che va dalla fine degli anni Quaranta al 1959 fu decisivo per la sua carriera universitaria, per dove già nel 1992 era stato nominato socio dell’Accademiadei Lincei, sia internazionali. Ricevette nove lauree honoris causa da ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] la Biblioteca reale di Torino e l’Ermitage di Pietroburgo.
Intorno alla metà degli anni Quaranta va datato il momento di maggiore contatto con l’Accademiadei Concordi di Rovigo, per la quale realizzò i ritratti commemorativi di Celio Rodigino e di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , nella seconda metà degli anni Quaranta, fu il progettista e il primo direttore dei lavori di scavo del canale della rappresentanza proporzionale organizzato nel giugno 1872 dalla locale Accademiadei Georgofili.
Ubaldino (ex ministro del Regno d’ ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a volte ricoprendo incarichi istituzionali) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con i quali Baffi instaurò ’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionale dell’Accademiadei Lincei.
Da direttore generale, Baffi si occupò di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] pp. 91 s.), denota una certa attrazione per la colta accademiadei bolognesi, che induce a tornire le figure, pur rimanendo l' Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) in particolare. Negli anni Quaranta sono da citare il S. Filippo in estasi ( ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] la stesura del manuale di teologia cui attendeva dai primi anni Quaranta: gli Universae theologiae elementa. Quando, nel 1748, si rese sono conservate a: Firenze, Arch. stor. dell'Accademiadei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] bicentenario della nascita di Stendhal, nella creazione di quaranta tavole illustranti i racconti di Cronache italiane e le , e nel 1999 il premio Michelangelo, attribuitogli dall’Accademiadei virtuosi del Pantheon.
A seguito dell’installazione, nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . Giovannino (Bologna, Museo Davia Bargellini).
Nei primi anni Quaranta il F. andò acquisendo un ruolo di prestigio impegnandosi nell un aspetto fondamentale della sua attività (Insegna dell'Accademiadei Gelati, Bologna, Collezioni comunali d'arte, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] studi siciliani, anche il pubblico toscano, leggendo all'Accademiadei Georgofili, di cui fu nominato socio, alcune nel 1799, quindici nel 1800, che però nel 1803 salirono a quaranta, per ridiscendere a ventisette nel 1804 e a tredici nel 1805 (A ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...