CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di Napoli, dell'Accad. delle scienze di Lisbona, dell'Accademiadei Lincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (deiQuaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademiadei Lincei e dell'Accademia delle scienze di Torino.
Come nella statistico, da lui coltivato fin dai primi anni Quaranta in relazione alle cosiddette "statistiche quantistiche intermedie", e ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] , Sulla conducibilità termica del ghiaccio, in Atti della Reale Accademiadei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche Sul fronte della didattica, negli anni Trenta e Quaranta, oltre alla cattedra di fisica matematica tenne per ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] di cui si può documentare l’attività dagli anni Quaranta sino agli anni Sessanta del XVII secolo.
Partecipò forse febbraio e marzo prese parte alle recite dell’Erismena che l’Accademiadei Sorgenti realizzò al teatro del Cocomero (Hill, 1976, pp. 31 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] tredicenne, a un corso di arte drammatica presso l’Accademiadei filodrammatici di Milano (già teatro Patriottico), ove sarebbe questo campo la fiorente vena poetica degli anni Trenta e Quaranta sembrò essersi ormai asciugata.
Nel 1854, con la morte ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] di scienze, lettere ed arti nel biennio 1897-98, fu socio di numerose accademie, tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Accademia delle scienze detta deiQuaranta e la Società dei naturalisti di Mosca.
Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914 ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] alla Fiorentina primaverile del 1922 e del '23; alle esposizioni dell'Accademia di Brera e a quelle della Società degli amici dell'arte di Venezia del '26 e del '28 e alla Mostra deiquaranta anni della Biennale di Venezia nel '35, alla VI Sindacale ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] servizio diplomatico e il 20 novembre entrò nella Pontificia Accademiadei Nobili Ecclesiastici. Interrotti con dispiacere gli studi di venne presto definito «l’arcivescovo dei lavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Scudo di Rinaldo, 1646). Negli anni Trenta e Quaranta, inoltre, il L. aveva protetto, quasi facendone Mss., E.V.19, cc. 1-33 (lettere ad A. Aprosio); Rovigo, Accademiadei Concordi, Mss. Concord., 379, b. 115 (lettere a B. Bonifacio); Genova, ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] quasi irrequieto, fu travolgente. Il fidanzamento durò solo quaranta giorni, dopodiché venne celebrato il matrimonio nel giugno maggioranza delle azioni della Società Fratelli Feltrinelli all'Accademiadei Lincei.
Fonti e Bibl.: Alcune informazioni, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...