BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] rivoluzione francese "che sono verissimi". "Il Consiglio deiQuaranta convocato in Milano generalmente mi pare composto d' Rouen (carica che conservò fino al 1822); fu riammesso all'Accademia delle Scienze e, nel 1833, venne persino insignito della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] Alessandro, a Cesare Beccaria e ad altri amici, l’Accademiadei Pugni, una società che rifiutava i modelli culturali tradizionali e il Consiglio deiQuaranta, il nuovo organo incaricato di proporre un complessivo riassetto dei poteri locali in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , che non avevano mandato in tempo utile le quaranta galee promesse e neppure le navi per caricare i Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademiadei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] In quest'anno presentò al cardinal Consalvi una petizione per l'Accademiadei Lincei, rimessa in vita nel 1802, della quale il C il C. poteva scrivere al Consalvi di aver ripreso circa quaranta pezzi di scultura e più di trenta quadri, "che sono ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ciò che non fu realizzato, nei quaranta volumi di manoscritti borghesiani che nel 1917 e il titolo Lettere inedite di B. B.);A. Mambelli, Lettere di B. B., in Rubiconia Accademiadei Filopatridi, II (1961), pp. 77-82 (a L. V. Paulucci); A. M. Baronio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] interni. Dai quali, sopra tutto negli anni Trenta e Quaranta, dovette sopportare non poche manifestazioni di antifascismo, perché, fra e attenzione, all'Accademiadei Lincei che infine era stata in parte assorbita nell'Accademia d'Italia, e quindi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] deiQuaranta del reggimento di Bologna, dei superiori degli Ordini religiosi sotto la cui giurisdizione erano alcuni dei due avevano intrattenuto negli anni '40 a Roma come membri dell'Accademia di architettura. Già nel 1546, del resto, Manzoli lo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell'Accademiadei Fisiocritici, con note di G. G. Carli. La ,per interessamento del governo, coll'intento di dimostrare che già quaranta anni prima c'era stato in Toscana "chi pensava con le ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Genova, dove incontrò spesso il Lomellino. Ebbe contatti coi membri dell'accademiadei Pugni, pur non facendone parte: a parte P. Verri, il (non restano quasi lettere del F. e meno di quaranta di d'Alembert) è perciò grave. Per generalità e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] (Lucca 1762).Attorno a questa discussione era venuta consolidandosi l'Accademiadei Pugni e dal seno di essa nacque l'impulso che portò è buono a nulla", pare dicesse ben presto. Quaranta giorni dopo firmava il contratto di matrimonio con Anna ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...