FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] gli anni Quaranta e Cinquanta, il F. fu impegnato in opere di restauro dei monumenti della Verona medievale. Diresse i restauri vinse il concorso per la cattedra di architettura dell'Accademia di belle arti di Venezia, città nella quale risiedette ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] letteratura italiana e storia presso l'accademia di belle arti di Brera che concretò in un ricco catalogo di circa quaranta volumi. All'interno del quale, lo pseudonimo di Aldo).
Per i restanti titoli dei catalogo del D., che riguardano fra l'altro ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] tutta l'artiglieria dalla Bainsizza, non meno di quaranta batterie di medio e grosso calibro, materiale successivamente tecnico-militari e per il suo passato fascista.
Esperto conoscitore dei bisogni dell'esercito, preparò e sottopose al capo del ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , aprile 1870, rappres. per quaranta sere consecutive) e La regina di , ad Indicem;P. Santi, G. B., in Accademia Musicale Chigiana. I grandi anniversari del 1960 e la pp. 51-60; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 232; Encicl. Ital., VII ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] adesione ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della villa legato da stretti rapporti di amicizia.
Presidente dell'Accademia ligustica di belle arti dal 1945 al 1954, ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] che risentono della retorica fascista e dei canoni stilistici della scultura di impegno ). Alla fine degli anni Quaranta iniziò a dedicarsi alla ceramica , Milano 1987, n. 189 p. 281; L'Accademia di Bologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] A. Funi e C. Carrà all'Accademia milanese di Brera, intraprese la carriera di cortometraggi girati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta. Nello stesso periodo Una sfida che, con il trascorrere dei minuti, assume un sapore epico, ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] Aaraaf (1829), ed entrò nell'Accademia militare di West Point (1831), polo Sud, mentre apparivano su riviste alcuni dei suoi più famosi racconti, da Ligeia (1838 culturale dominato, negli anni Trenta e Quaranta, dal movimento trascendentalista di R. ...
Leggi Tutto
Scultore (Lione 1695 - Londra 1762). Tra i più noti e ricercati scultori del suo tempo, la larga fama di cui il R. godette in Inghilterra è legata alla sua abilità nel ritratto e alle innovazioni compositive [...] dei suoi monumenti funebri.
Vita e opere
Poche e incerte le notizie sulla sua formazione : di famiglia ugonotta, sembra aver effettuato il suo apprendistato a Dresda con B. Permoser e poi con N. Coustou a Parigi, dove fu premiato dall'accademia ...
Leggi Tutto
Erudito e mecenate (forse Parigi 1600 circa - ivi 1679). Maître des requêtes, tra i primi quaranta membri dell'Académie française (1635), amico e protettore di filosofi come Descartes e P. Gassendi, diede [...] dell'Académie royale des sciences, e che riuniva alcuni dei più influenti letterati, filosofi e scienziati del tempo, molti dei quali avevano frequentato il circolo di M. Mersenne. L'accademia, i cui membri dovevano essere interessati "ai soggetti ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...