ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] bicentenario della nascita di Stendhal, nella creazione di quaranta tavole illustranti i racconti di Cronache italiane e le , e nel 1999 il premio Michelangelo, attribuitogli dall’Accademiadei virtuosi del Pantheon.
A seguito dell’installazione, nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] . Giovannino (Bologna, Museo Davia Bargellini).
Nei primi anni Quaranta il F. andò acquisendo un ruolo di prestigio impegnandosi nell un aspetto fondamentale della sua attività (Insegna dell'Accademiadei Gelati, Bologna, Collezioni comunali d'arte, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] studi siciliani, anche il pubblico toscano, leggendo all'Accademiadei Georgofili, di cui fu nominato socio, alcune nel 1799, quindici nel 1800, che però nel 1803 salirono a quaranta, per ridiscendere a ventisette nel 1804 e a tredici nel 1805 (A ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] vita: alla sua morte, nel 1828, fu incaricato dall'Accademiadei Filodrammatici, di cui era socio onorario, di scrivere il cui il M. aveva instaurato fin dagli anni Quaranta una fruttuosa collaborazione. Divenuto il suo principale consulente ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Repubblica italiana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademiadei Lincei (1988), la medaglia d’onore della città repertorio. Le prime incisioni, dalla fine degli anni Quaranta, mostrano uno stile di asciutta classicità influenzato dal ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] un intreccio di gesti elegantissimi e sguardi languidi. Agli anni Quaranta del secolo risalgono anche le opere compiute per Bergamo come il Roverella dell’Accademiadei Concordi di Rovigo eseguito dopo il 1740, quando gli accademici decisero di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] successo l'11 marzo 1839, venendo poi replicato per quaranta sere; e infine la Fausta e Ilproscritto di Mercadante, chiesa di Bologna.
Membro onorario dell'Accademia di S. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademiadei Filarmonici di Bologna, il D. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , ed ottenne altissime onorificenze dal governo portoghese. Fu socio di numerose società e accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademiadei Lincei, quella deiQuaranta, quella Pontificia delle scienze, la New York Academy of Sciences, la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Scoperta di un nuovo pianeta in una nota nei Rend. della Reale Accademia (VIII, [1849], p. 80).
Con i figli Oscar ed Euriso i campi, confortato anche dalla nomina a membro della Società deiQuaranta, avvenuta nel marzo dell'anno 1851.
Tradusse, tra ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] Lincei dal 1919 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia nazionale deiQuaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia d'Italia nel 1932.
Bibl.: Necr. in Missili e spazio, X (1968), 5-6, pp. 103-108; Un ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...