CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] alla fine degli anni Quaranta. Tra i ritratti le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di I, p. 115, tavv. 226 s., e ad Ind.; Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 197-200, (p. 306 ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] tempo, basato sull'esaltazione dei virtuosismo vocale e della magniloquenza accademica, presenti pure nelle composizioni messe; quasi duecento salmi, tra cui molti concertati; quasi quaranta antifone mariane; una sessantina di inni; un centinaio di ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] storiche e filologiche. Di tale classe accademica egli sarà, poi, eletto direttore con alle stampe la Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II,duca di dette l'elenco di 185 lavori prodotti in quaranta anni di attività.
Se negli anni giovanili ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] imprese editoriali degli anni Quaranta ne sancì l'affermazione volume pubblicato a Torino del Pantheon dei martiri della libertàitaliana (ritratto di V Dal 1846 al 1851 frequentò con assiduità le sedute accademiche; ma nel 1852 fu presente solo il 18 ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] cura dei suoi interessi economici e degli affetti familiari e, per oltre un cinquantennio, a partire dagli anni Quaranta fino tenuto presso l'Accademia agraria di Gorizia nel 1831 fino al Prospetto preparatorio ad una Storia dei castelli friulani che ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] prima della fine degli anni Quaranta, quando Poggini già lavorava tonale e un più schematico accademismo rispetto alla S. Orsola e VI, p. 535; VIII, p. 618; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] L’anno seguente compì un lungo viaggio al di fuori dei domini estensi grazie a un salvacondotto firmato dal duca antiquari del Cinquecento. Gli Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Sicilia, a Palermo, ospite dei basiliani di S. Maria della Grotta, vi predicò per quaranta giorni recandosi poi ad Agrigento Pordenone lo raffigurò nella Madonna del Carmine (Venezia, Accademia delle Belle Arti).
In seguito le raffigurazioni divengono ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] coltivazione per oltre quaranta anni da parte dell'industria privata. Si interessò dello studio dei problemi petroliferi sia Fu pure socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Torino dal 1929, della Accademia delle scienze di Torino, dal ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] fino alla seconda metà degli anni Quaranta.
Nel 1932 conobbe C. Cagli liceo artistico di Roma annesso all'Accademia di belle arti, attività che XLVI (1940), p. 68; P. Scarpa, Mostra dei pittori, scultori e incisori delle Marche, in Il Messaggero ( ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
anagrafe dei lavoratori
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...